Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine problem solving (locuzione inglese; in italiano letteralmente "risoluzione di un problema") indica un'attività finalizzata all'analisi e alla risoluzione dei problemi usando tecniche e metodi generici o ad hoc. Il termine può avere un significato leggermente diverso a seconda della disciplina in cui è usato; per esempio in psicologia è un processo mentale, un'attività intellettuale del pensiero umano, mentre in informatica è un processo computerizzato (vedi per esempio: intelligenza artificiale e teoria della complessità computazionale).
L'Istituto nazionale di statistica (Istat o ISTAT) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, e dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale. L'operato dell'istituto è supervisionato dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha il compito di garantire l'imparzialità e la completezza dei dati raccolti e pubblicati. I contenuti pubblicati dall'Istat sono disponibili con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0. L'Istat è un membro del Sistema statistico europeo.
Con intelligence (dall'inglese: /ɪnˈtɛl.ɪˌʤəns/; talvolta abbreviato in: intel) si intende la raccolta, il mantenimento, l'analisi e la diffusione di notizie e dati dalla cui elaborazione vengono ricavate informazioni utili alla tutela della sicurezza nazionale di uno Stato e alla prevenzione di attività destabilizzanti di qualsiasi natura. Deputate a tale attività vi sono anche delle agenzie note come servizi segreti in cui i vari soggetti che vi operano vengono talvolta definiti agenti segreti. Grazie alla globalizzazione e alla informatizzazione, si sono sviluppate anche la business intelligence, l'intelligence economica e l'intelligence finanziaria. Nella lingua inglese il termine "intelligence" ha talora una valenza meno arcana o "spionistica" che in italiano, come ad esempio con i forward intelligence team della polizia britannica, che operano in modo del tutto palese e senza far ricorso ad alcun "trucco machiavellico", come forse si aspetterebbe un lettore italiano.
L'economia aziendale è una branca delle scienze economiche che studia gli aspetti amministrativi, commerciali e tecnici delle aziende.
Il direttore tecnico (in inglese: chief technology officer o chief technical officer, in sigla CTO) è un manager di primo livello e membro del direttivo di un'azienda la cui responsabilità principale è monitorare, valutare, selezionare e suggerire al consiglio direttivo e all'amministratore delegato le tecnologie che possono essere applicate ai prodotti o ai servizi che una azienda produce. Il ruolo significativo della tecnologia nei prodotti di un'azienda ha creato la necessità di un manager che capisca e conosca le tecnologie e sappia identificarne le possibili applicazioni nei prodotti aziendali. Molte aziende hanno dato risposta a questo bisogno individuando la figura del direttore tecnico. Fornire consigli strategici all'amministratore delegato e al consiglio direttivo aziendale richiede capacità che vanno oltre quelle puramente tecniche. Il direttore tecnico solitamente è una persona di fiducia dell'amministratore delegato che ha guadagnato nei precedenti ruoli svolti in azienda il rispetto dei superiori e dei pari grado per quanto riguarda le abilità e le performance tecniche ma che ha anche capacità di gestione, di affari e finanziarie che gli permettono di cogliere globalmente gli aspetti strategici della società. Il direttore tecnico ha il compito diretto di migliorare la competitività dell'azienda. Per includere gli aspetti tecnologici nella strategia aziendale è necessario che il direttore tecnico sviluppi efficaci relazioni con le persone chiave dell'azienda, per esempio con i membri del consiglio direttivo, i responsabili di ricerca e laboratorio scientifico ed i responsabili del marketing. Molte aziende includono stabilmente il direttore tecnico nel consiglio direttivo aziendale assieme ad amministratore delegato (CEO), direttore operativo (COO), direttore finanziario (CFO) e direttore informatico (CIO): il 60% delle aziende americane, il 67% di quelle europee e il 91% di quelle giapponesi.
Il business plan sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea). Viene utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori.
L'analisi di coorte è una tipologia di analisi comportamentale, elaborata sulla base dei dati di web analytics raccolti da una piattaforma di e-commerce, da una web application o da un software in generale. L'aggregazione dei dati rispetto a una metrica di interesse potrebbe produrre segmenti di utenti molto eterogenei, ovvero gruppi di utenti con profili socio-demografici, psicografici e comportamentali molto distanti tra loro. Piuttosto che osservare i dati aggregati di tutti gli utenti come singola entità, l'analisi di coorte scinde quindi gli utenti in gruppi correlati, chiamati appunto coorti. Tali gruppi condividono caratteristiche comuni o hanno effettuato esperienze simili all'interno di un determinato intervallo di tempo. L'analisi di coorte permette di identificare i pattern comportamentali in modo più definito, all'interno del ciclo di vita di un utente, inteso come ciclo di utilizzo di una piattaforma o servizio, anziché aggregare indistintamente gli utenti senza considerare il naturale ciclo di interesse e di interazione che ogni utente esprime in modo diverso. Questo tipo di analisi è mutuato dagli studi di coorte usati frequentemente in sociologia e in medicina, per l'analisi di pannelli di utenti, ovvero campioni di individui assimilabili al concetto di coorte usato in statistica.
L'analisi di bilancio mira a comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un'azienda tramite lo studio del bilancio di esercizio e dei dati da questo ricavabili.
L'analisi congiunta, o in inglese conjoint analysis è una tecnica statistica multivariata che ha origine dalla psicologia matematica. Viene utilizzata nelle discipline conosciute come scienze sociali e nelle scienze applicate tra cui il marketing, il product management, e la ricerca operativa. Fu sviluppata nei primi anni '70 dal professor Paul Green e da V. R. Rao alla Wharton School presso l'Università della Pennsylvania. Da allora ha conosciuto un interesse crescente sia dal settore accademico che da quello privato. Ai giorni nostri viene utilizzata nelle scienze sociali e in quelle applicate, tra cui il marketing, lo sviluppo dei prodotti e le ricerche di mercato in genere.