Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una scuola un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cio il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza. == Storia ==
Raffaello Lambruschini (Genova, 14 agosto 1788 – Firenze, 8 marzo 1873) è stato un politico, agronomo e pedagogista italiano.
L'istruzione nello Stato Pontificio era regolata, dal 1824 fino alla completa annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia nel settembre 1870, dalla Congregazione degli Studi.L'ordinamento scolastico pontificio ha inevitabilmente subito nel corso dei secoli progressive e sostanziali modificazioni; nella sua fase finale si articolò in una scuola dell'infanzia tra i 2 ed i 7 anni, una scuola primaria tra i 5 e gli 11 anni e poi un sistema secondario composto da ginnasio e collegio che davano accesso all'università. Non esisteva obbligo d'istruzione, e l'elevato tasso di analfabetismo delle regioni dell'Italia centrale all'epoca dimostra che l'efficienza del sistema non era certo ottimale.
Girolamo Bardi (Vernio, 25 agosto 1777 – Firenze, 28 febbraio 1829) è stato uno scienziato e pedagogista italiano.