Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Shere Khan è l'antagonista principale nel Il libro della giungla e personaggio secondario nel Il secondo libro della giungla di Rudyard Kipling. È una tigre del Bengala, nemica di Mowgli e del Popolo libero di Seeonee. Ha un carattere crudele ed egoista, e vorrebbe, insieme al suo scagnozzo Tabaqui lo sciacallo, avere il Popolo libero ai suoi piedi, anche se non rispetta le sue leggi. Sebbene sia nato con una gamba inferma, Shere Khan è arrogante e rivendica il titolo di signore indiscusso della giungla, pur temendo l'uomo, il fiore rosso e i dholes. Secondo Kipling, Shere significa "tigre" in vari dialetti indiani, mentre Khan è un titolo che illustra la sua supremazia sulle altre tigri. Certi biografi di Kipling sostengono che il personaggio fu ispirato a Mrs Sarah Holloway, la madre affidataria oppressiva di Kipling e sua sorella, mentre altri vedono Shere Khan come un'allegoria di Bahadur Shah II, l'ultimo Gran Mogol, che tentò di scacciare i britannici (rappresentati da Mowgli) dall'India.
Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 Londra, 18 gennaio 1936) stato uno scrittore e poeta britannico. Fra le sue opere pi note: la raccolta di racconti Il libro della giungla (The Jungle Book, 1894), i romanzi Kim (1901), Capitani coraggiosi (1897), i componimenti in versi Gunga Din (1892), Se (If, 1895) e Il fardello dell'uomo bianco (The White Man's Burden, 1899).
In questa pagina sono elencati i personaggi, animali e umani, contenuti nelle raccolte di storie Il libro della giungla e Il secondo libro della giungla di Rudyard Kipling.
Il libro della giungla (The Jungle Book) è una raccolta di storie, opera dello scrittore inglese Rudyard Kipling nel 1894. La maggior parte dei personaggi sono animali come la tigre Shere Khan e l'orso Baloo, anche se un personaggio principale è il ragazzo o "cucciolo d'uomo" Mowgli, che viene allevato nella giungla dai lupi. Le storie sono ambientate in una giungla in India; un posto menzionato ripetutamente: "Seonee" (Seoni), nello stato centrale del Madhya Pradesh. Uno dei temi principali del libro è l'abbandono seguito dalla promozione, come nella vita di Mowgli, che riecheggia l'infanzia di Kipling. Il tema è riecheggiato nel trionfo di protagonisti tra cui Rikki-Tikki-Tavi e La foca bianca sui loro nemici, oltre a quelli di Mowgli. Un altro tema importante è quello della legge e della libertà; le storie non riguardano il comportamento animale, tanto meno la lotta darwiniana per la sopravvivenza, ma gli archetipi umani in forma animale. Insegnano rispetto per l'autorità, l'obbedienza e la conoscenza del proprio posto nella società con "la legge della giungla", ma le storie illustrano anche la libertà di muoversi tra mondi diversi, come quando Mowgli si muove tra la giungla e il villaggio degli uomini. I critici hanno anche notato la natura selvaggia essenziale e le avventure senza legge nelle storie, che riflettono il lato irresponsabile della natura umana. Il libro della giungla è rimasto popolare, in parte grazie ai suoi numerosi adattamenti per film e altri media. Critici come Swati Singh hanno notato che persino i critici diffidenti nei confronti di Kipling per il suo presunto imperialismo hanno ammirato il potere della sua narrazione. Il libro è stato influente nel movimento scout, il cui fondatore, Robert Baden-Powell, era amico di Kipling. Percy Grainger ha composto il suo Jungle Book Cycle intorno alle citazioni del libro.