Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il torrente Fiumenta è un corso d'acqua della Toscana, affluente di sinistra del Bisenzio. Le sue sorgenti sono sul Poggio Mezzana (829 m) a sud della frazione di Montepiano di Vernio, dalle quali origina il corso d'acqua che per lunghi tratti scende molto ripido a valle ricevendo le acque del rio Maggiore a destra e del rio Meo a sinistra. Attraversa l'abitato di San Quirico di Vernio e sfocia nel fiume Bisenzio presso Mercatale di Vernio dopo un percorso di circa 7 km.
La Marina è un torrente della provincia di Firenze, affluente del fiume Bisenzio, lungo complessivamente 13 km, di cui 10 si snodano nel comune di Calenzano e 3 in quello di Campi Bisenzio.La Marina si forma dalla confluenza di diversi ruscelli che scendono dal Monte Maggiore e percorrendo la sua valle, compresa tra i Monti della Calvana ed il Monte Morello, riceve le acque di numerosi torrentelli minori come il Fosso di Secciano, il Fosso di Torri e la Marinella di Legri. Attraversati i centri abitati di Carraia, de La Chiusa e di Calenzano, la Marina entra nel territorio comunale di Campi Bisenzio in località Le Prata, riceve le acque del Garille Nuovo e confluisce nel Bisenzio nei pressi della località di Fornello. Nell'ultima parte del suo percorso scorre a fianco di Villa Montalvo.
Campi Bisenzio (/ kampi bi z n jo/) un comune italiano di 47.094 abitanti della citt metropolitana di Firenze, in Toscana.
La Calvana, localmente chiamata Calvanina, è una razza bovina minore italiana, autoctona della Toscana, allevata principalmente sulle aree collinari e montuose del Appennino Tosco-Emiliano tra le province di Firenze e Prato, in particolare sui Monti della Calvana del cui territorio è originaria. Negli ultimi anni bovini di razza Calvana sono presenti anche in alcuni allevamenti delle province di Pistoia e di Siena, al di fuori dell'areale primario. Mentre in passato i bovini di razza Calvana venivano utilizzati prevalentemente per lavoro, nel corso degli ultimi decenni è stata riscoperta come una razza di buon adattamento al pascolo da cui è possibile produrre carni pregiate.
La Calvana è una catena montuosa, appartenente sia geograficamente che morfologicamente all'Appennino. Posta fra l'Appennino pratese ed il Mugello è caratterizzata da una serie di rilievi che si snodano per una quindicina di chilometri fra i 700 e gli 800 metri, ma raggiungendo, nel tratto centrale, anche altezze maggiori (Monte Maggiore, 916 metri). Fa parte del Subappennino toscano. Posta al confine tra le province toscane di Prato e Firenze, vi si trovano un'area naturale protetta di interesse locale (ANPIL), un sito di interesse comunitario, un sito di interesse regionale (SIR) e un complesso forestale facente parte del Patrimonio Agricolo-Forestale Regionale.
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa 1 200 km che si distende dalla zona settentrionale fino a quella meridionale dell'Italia, disegnando un arco con la parte concava a sudovest. Insieme alle Alpi, caratterizzano il rilievo e il paesaggio di gran parte del paese, interessando ben quindici regioni: quattro della sua parte continentale, tutte le regioni della penisola nonché, secondo talune fonti, la parte settentrionale della Sicilia. Per questi motivi sono spesso chiamati "spina dorsale della penisola italiana".