Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Vomero ('O Vommero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli. I suoi abitanti vengono chiamati Vomeresi. Confina a nord con il quartiere Arenella (Viale Michelangelo, Piazza Cosimo Fanzago, Via Vincenzo D'Annibale, Via S. Gennaro ad Antignano, Largo Antignano, Via Antignano, Via Don Luigi Sturzo, Via Case Puntellate, Cavone Case Puntellate), ad Ovest con i quartieri Soccavo (Via S. Domenico) e Fuorigrotta; a Sud con il quartiere Chiaia (Via Vicinale Fosso S. Stefano, Piazzetta S. Stefano, Via Torquato Tasso, Gradoni S. Francesco, Via Filippo Palizzi, Salita Petraio) e ad est con il quartiere Montecalvario (Piazza Leonardo, Salita Cacciottoli, Viale Raffaello, Largo S. Martino, Via Pedamentina S. Martino) e con il quartiere Avvocata (Piazza Leonardo). Con la "riforma del decentramento" deliberata nel 2005, il Vomero con l'Arenella forma la Municipalità V, che, con i suoi 120.000 abitanti, è la zona più densamente popolata della città. Il punto più alto del quartiere è la Certosa di San Martino con un'altitudine di 251 m s.l.m.
La basilica minore pontificia di San Gennaro ad Antignano è una delle chiese monumentali di Napoli; si erge nella V Municipalità Arenella-Vomero, nella Circoscrizione Vomero, in Via San Gennaro ad Antignano nº 82. La basilica fu iniziata il 27 dicembre 1904 e terminata nel 1968, fu creata basilica minore dal papa Pio X il 17 marzo 1905, dichiarata "pontificia" nel 1912 ed eretta a parrocchia nel 1956 dall'arcivescovo di Napoli cardinale Marcello Mimmi, attualmente aggregata alla parrocchia di San Giovanni Battista dei Fiorentini) della Zona Vomero del 5° Decanato dell'arcidiocesi di Napoli.
Antignano è un quartiere di Livorno. Storicamente incluso nei limiti amministrativi della città, mantenne a lungo le caratteristiche di un borgo rurale; con lo sviluppo della passeggiata a mare e delle infrastrutture, a partire dalla fine dell'Ottocento, l'abitato è stato progressivamente inglobato nel perimetro urbano di Livorno, di cui oggi costituisce l'estremità meridionale.Antignano si trova a sud del quartiere di Ardenza a pochi chilometri dalla frazione di Quercianella, dalla quale è separato da un suggestivo tratto di costa a strapiombo sul Mar Ligure e dove sorgono alcune torri d'avvistamento. A partire dall'anno 2007, per la qualità dei servizi e delle acque di balneazione, il quartiere ha ricevuto la Bandiera Blu. Nelle vicinanze si trovano cave di pietra che furono usate per la costruzione delle mura cittadine e per lastricare le strade (pietra d'Antignano).