apri su Wikipedia

Vomero

Il Vomero ('O Vommero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli. I suoi abitanti vengono chiamati Vomeresi. Confina a nord con il quartiere Arenella (Viale Michelangelo, Piazza Cosimo Fanzago, Via Vincenzo D'Annibale, Via S. Gennaro ad Antignano, Largo Antignano, Via Antignano, Via Don Luigi Sturzo, Via Case Puntellate, Cavone Case Puntellate), ad Ovest con i quartieri Soccavo (Via S. Domenico) e Fuorigrotta; a Sud con il quartiere Chiaia (Via Vicinale Fosso S. Stefano, Piazzetta S. Stefano, Via Torquato Tasso, Gradoni S. Francesco, Via Filippo Palizzi, Salita Petraio) e ad est con il quartiere Montecalvario (Piazza Leonardo, Salita Cacciottoli, Viale Raffaello, Largo S. Martino, Via Pedamentina S. Martino) e con il quartiere Avvocata (Piazza Leonardo). Con la "riforma del decentramento" deliberata nel 2005, il Vomero con l'Arenella forma la Municipalità V, che, con i suoi 120.000 abitanti, è la zona più densamente popolata della città. Il punto più alto del quartiere è la Certosa di San Martino con un'altitudine di 251 m s.l.m.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Vomero"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale