Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lorenzo Lippi (Firenze, 3 maggio 1606 – Firenze, 14 aprile 1665) è stato un pittore, poeta e scrittore italiano.
Il Malmantile racquistato è un poema eroicomico, scritto da Lorenzo Lippi. Pittore alla corte di Claudia de' Medici, moglie dell'arciduca Leopoldo V d'Austria, Lippi cominciò il suo poema ad Innsbruck tra 1643 e il 1644 e continuò a limarlo fino alla morte.Il titolo è un riferimento alla Gerusalemme liberata (1580) e alla Gerusalemme conquistata (1593) di Torquato Tasso, e alla Croce racquistata (1614) di Francesco Bracciolini.Il poema, ricco di motti e proverbi fiorentini e della vivacità, comicità, malizia del parlare popolare, è corredato da note di Puccio Lamoni (anagramma di Paolo Minucci) ricche di erudizione linguistica e folcloristica. La prima edizione, pubblicata postuma a Firenze nel 1676 con lo pseudonimo anagrammatico di Perlone Zipoli e con un discorso preliminare di Giovanni Cinelli Calvoli, ebbe subito un enorme successo, assicurando una fama imperitura al Lippi.
Minchia è un termine originario della lingua siciliana per indicare il pene, passato poi ad essere espressione di esclamazione, di disprezzo, di apprezzamento o di stupore e diffusasi in seguito soprattutto nell'Italia settentrionale per via dell'ingente immigrazione di cittadini provenienti dalla Sicilia. La parola ha prodotto anche altri termini derivati come minchiata (per indicare sciocchezza) o minchione, per indicare una persona sciocca (cioè quella che, nei dialetti più settentrionali, viene chiamata coglione). Nella lingua parlata si può trovare l'abbreviazione n'chia ('nchia).