apri su Wikipedia

Risveglio di primavera

Risveglio di primavera (in tedesco Frühlings Erwachen) è il più importante lavoro teatrale del drammaturgo tedesco Frank Wedekind e un'opera fondamentale nella storia del teatro contemporaneo. Fu scritto tra l'autunno del 1890 e la primavera del 1891, ma non vide però alcuna rappresentazione fino al 1906, quando riuscì ad essere allestita dal regista teatrale austriaco Max Reinhardt, direttore del Deutsches Theater di Berlino. Riporta come sottotitolo Una tragedia di fanciulli. L'opera critica la cultura oppressiva riguardo al sesso del XIX secolo in Germania e offre una vivida drammatizzazione delle fantasie erotiche che tale oppressione genera. A causa dei controversi temi che tratta (pubertà, sessualità, stupro, abuso minorile, omosessualità, suicidio, aborto; ma anche gioia di vivere e speranza) l'opera è stata spesso vietata o censurata. Di questo testo Sigmund Freud commenterà una prima parte. Mentre lo psicoanalista Jacques Lacan elogierà Wedekind, facendo notare come i ragazzi non penserebbero alla sessualità «senza il risveglio dei loro sogni».

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Risveglio di primavera"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale