Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sergio Endrigo (Pola, 15 giugno 1933 – Roma, 7 settembre 2005) è stato un cantautore italiano. Ha vinto il Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te, è arrivato secondo nel 1969 con Lontano dagli occhi e terzo nel 1970 con L'arca di Noè; nel corso della sua carriera ha collaborato con scrittori e poeti come Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti e con musicisti come Toquinho e Luis Bacalov.
Risveglio di primavera (in tedesco Frühlings Erwachen) è il più importante lavoro teatrale del drammaturgo tedesco Frank Wedekind e un'opera fondamentale nella storia del teatro contemporaneo. Fu scritto tra l'autunno del 1890 e la primavera del 1891, ma non vide però alcuna rappresentazione fino al 1906, quando riuscì ad essere allestita dal regista teatrale austriaco Max Reinhardt, direttore del Deutsches Theater di Berlino. Riporta come sottotitolo Una tragedia di fanciulli. L'opera critica la cultura oppressiva riguardo al sesso del XIX secolo in Germania e offre una vivida drammatizzazione delle fantasie erotiche che tale oppressione genera. A causa dei controversi temi che tratta (pubertà, sessualità, stupro, abuso minorile, omosessualità, suicidio, aborto; ma anche gioia di vivere e speranza) l'opera è stata spesso vietata o censurata. Di questo testo Sigmund Freud commenterà una prima parte. Mentre lo psicoanalista Jacques Lacan elogierà Wedekind, facendo notare come i ragazzi non penserebbero alla sessualità «senza il risveglio dei loro sogni».
Luigi Tenco (Cassine, 21 marzo 1938 – Sanremo, 27 gennaio 1967) è stato un cantautore, attore, poeta, compositore e polistrumentista italiano. Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi e altri, fu uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese", un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana a partire dagli anni sessanta. La sua morte, avvenuta a soli 28 anni in un albergo di Sanremo durante l'edizione del 1967 del Festival della canzone italiana fu, per lungo tempo, avvolta in un velo di mistero. Nel 2006 fu confermata l'ipotesi iniziale di suicidio.
Georges Albert Maurice Victor Bataille (Billom, 10 settembre 1897 – Parigi, 9 luglio 1962) è stato uno scrittore, antropologo e filosofo francese. Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interessamento verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte) concentrandosi soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione. A causa dei temi trattati e del timore di possibili conseguenze sulla sua persona firmò molte sue opere, soprattutto i romanzi, con gli pseudonimi di Pierre Angélique, Lord Auch e Louis Trente. Ebbe rapporti di collaborazione con Pierre Klossowski e le sue idee saranno importanti non solo per il surrealismo e l'esistenzialismo, ma anche per il post-strutturalismo (es. Gilles Deleuze e Michel Foucault).
Gli amish (in tedesco della Pennsylvania: Amisch, in tedesco: Amische) sono una comunità religiosa nata in Svizzera nel Cinquecento e stabilitasi negli Stati Uniti d'America nel Settecento. Il gruppo più grande si trova in Ohio. Con una media di 7 figli per famiglia, sono tra le popolazioni a maggior incremento demografico del mondo: tra il 1992 e il 2013 gli amish sono aumentati del 120%, mentre la popolazione statunitense è cresciuta del 23%. Quando si parla di amish, quasi sempre si fa riferimento agli "amish del Vecchio Ordine", ciò in quanto nella seconda metà del XIX secolo, gli amish si divisero in vari sottogruppi, di cui gli amish del Vecchio Ordine rappresentavano solo circa un terzo. Tuttavia, la maggior parte degli altri sottogruppi ha perso nel tempo alcune particolarità, e si è assimilata alla società americana. Oltre agli amish di Vecchio Ordine, tuttavia, i beachy amish e gli amish del Nuovo Ordine ("New Order Amish") hanno conservato parti della loro antica cultura. Gli amish del Vecchio ordine sono divisi in più di quaranta sottogruppi, alcuni dei quali anche molto diversi. Gli amish del Vecchio Ordine sono diffusi in USA e in Canada. In Europa gli amish si sono assimilati ai Mennoniti. I beachy amish, che guidano con macchine e non con carrozze e che parlano solo inglese e non tedesco, sono geograficamente molto più diffusi che gli amish del Vecchio Ordine. Le chiese internazionali di Beachy amish e le loro missioni sono diffuse non solo in USA, ma anche in El Salvador, Belize, Nicaragua, Costa Rica, Paraguay, Irlanda, Ucraina, Romania, Kenya, Australia e Canada. In Messico, Paraguay, Bolivia, Argentina ed in altri paesi in America Latina ci sono Mennoniti di lingua tedesca dalla Russia, che per molti aspetti sono simili agli amish. Gli amish provengono dal movimento anabattista e si rifanno alla Confessione di Fede di Dordrecht del 1632. Da alcuni studiosi di religioni vengono considerati come Protestanti Conservatori, da altri come appartenenti all'ampia famiglia delle chiese libere insieme con i Mennoniti, i Fratelli Quaccheri e altre, poiché con queste hanno numerosi punti dottrinali in comune. L'idea di chiesa libera o professante nacque a Zurigo, in Svizzera, nell'ala detta radicale della Riforma Zwingliana. La stragrande maggioranza di amish parla tradizionalmente un dialetto tedesco chiamato tedesco della Pennsylvania, ma una minoranza parla due diversi dialetti alemanni.