apri su Wikipedia

Club Tenco

Il Club Tenco è stato fondato a Sanremo nel 1972 su iniziativa di Amilcare Rambaldi, per sostenere la canzone d'autore non solo italiana, ma anche internazionale. Lo Statuto recita: "Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d'autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo". Il Club opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall'industria musicale. Negli anni è divenuto il più prestigioso organismo del settore. Numerosi sono dal 1972 i dischi e i libri pubblicati così come le rassegne organizzate in tutta Italia, la più nota delle quali è la “Rassegna della canzone d'autore”, comunemente chiamata Premio Tenco e nata nel 1974. Nel 2008 nasce "Il Tenco ascolta", un format che si sviluppa in una serie di appuntamenti, in tutta l'Italia, durante i quali il Club invita ad esibirsi dal vivo i nuovi cantautori ritenuti più interessanti tra le centinaia che ogni anno spediscono il proprio materiale al Club. Nel 2010 il Club dà vita a La leva cantautorale degli anni zero, progetto di valorizzazione della nuova canzone d'autore italiana promosso insieme al MEI di Faenza. Sempre nel 2010 nasce, in collaborazione col Premio Chiara, il premio Le Parole della Musica, con sede a Varese e riservato a cantautori di fama nazionale ed internazionale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Club Tenco"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale