Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ritratto di famiglia con tempesta (海よりもまだ深く Umi yori mo mada fukaku?) è un film drammatico giapponese del 2016 diretto da Hirokazu Kore'eda ed interpretato da Hiroshi Abe.
Il Ritratto di famiglia è un'immagine del sistema solare acquisita da Voyager 1 il 14 febbraio 1990 da una distanza di circa 6 miliardi di chilometri dalla Terra. L'immagine complessiva è il mosaico di 60 immagini singole; tali immagini sono le ultime riprese da Voyager, che da allora continua però ad inviare la propria telemetria. Una di queste immagini è la famosa Pale Blue Dot che mostra la Terra che, ripresa da tale distanza, appare solo come un piccolo puntino blu. La realizzazione di questa immagine fu fortemente voluta da Carl Sagan astronomo, divulgatore scientifico, nonché autore di fantascienza. Nell'immagine si possono vedere sei pianeti, da sinistra verso destra: Giove, Terra, Venere, Saturno, Urano e Nettuno. Mercurio si trovava troppo vicino al Sole per essere visto, Marte non fu individuato dalle telecamere di Voyager a causa della luce del Sole che si diffondeva nell'ottica del sistema e Plutone (all'epoca ancora considerato un pianeta) non fu fotografato poiché, a causa delle sue piccole dimensioni e data la distanza dal Sole, sarebbe risultato troppo scuro. L'immagine complessiva appare frammentata poiché, per avere il massimo dei dettagli, in ogni sottoimmagine furono variati i tempi di esposizione e applicati vari filtri; ad esempio il Sole venne fotografato utilizzando il filtro più scuro e il minor tempo di esposizione possibile per non danneggiare il sistema di acquisizione delle immagini. L'immagine fu ripresa a circa 40,11 UA dalla terra, circa 32° al di sopra del piano dell'eclittica.
La famiglia di Carlo IV è un dipinto di Francisco Goya, a olio su tela (280 × 336 cm), realizzato tra il 1800 e il 1801. L'opera è conservata al Museo del Prado. Fu commissionato dalla famiglia reale spagnola e, nonostante si trattasse di un ritratto ufficiale, il pittore raffigurò con impietosa precisione i visi grotteschi dei Reali.
La vita personale di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 - 2 maggio 1519) è un tema che ha suscitato interesse, indagini e ricerche speculative già pochi anni dopo la morte. Leonardo è stato considerato come uno dei maggiori archetipi dell'uomo universale caratteristico del Rinascimento, descritto dal biografo Giorgio Vasari come avente qualità trascendenti la stessa Natura e di essere "meravigliosamente dotato di bellezza, grazia e talento in abbondanza".L'interesse e la curiosità riguardanti la sua vita ha continuato senza sosta per cinque secoli fino ai giorni nostri; descrizioni moderne e analisi particolareggiate del personaggio di Leonardo, i suoi desideri, preferenze, simpatie e comportamenti intimi si basano su varie fonti: documenti che lo riguardano, biografie, i diari che egli stesso ha redatto, i suoi dipinti e disegni, le persone che sono state a lui vicine e i commenti che sono stati fatti nei suoi riguardi dai contemporanei.
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo. Il nome del Vasari, infatti, è legato in modo indissolubile a Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, una serie di biografie nella quale egli copre l'intero canone artistico teso fra Trecento e Cinquecento.
L'Allegoria della Concezione è un dipinto a olio su tavola di Giorgio Vasari, databile al 1541 circa e conservato nella chiesa dei Santi Apostoli di Firenze.