Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Ritratto di famiglia Anguissola è un dipinto di Sofonisba Anguissola, in cui sono presenti suo padre Amilcare, suo fratello Asdrubale e sua sorella Minerva che, quando Vasari vide il dipinto, era da poco defunta. Sulla scorta dell'età dimostrata da Asdrubale, che sappiamo nato nel 1551, il dipinto è databile 1558.
Il Ritratto di famiglia è un'immagine del sistema solare acquisita da Voyager 1 il 14 febbraio 1990 da una distanza di circa 6 miliardi di chilometri dalla Terra. L'immagine complessiva è il mosaico di 60 immagini singole; tali immagini sono le ultime riprese da Voyager, che da allora continua però ad inviare la propria telemetria. Una di queste immagini è la famosa Pale Blue Dot che mostra la Terra che, ripresa da tale distanza, appare solo come un piccolo puntino blu. La realizzazione di questa immagine fu fortemente voluta da Carl Sagan astronomo, divulgatore scientifico, nonché autore di fantascienza. Nell'immagine si possono vedere sei pianeti, da sinistra verso destra: Giove, Terra, Venere, Saturno, Urano e Nettuno. Mercurio si trovava troppo vicino al Sole per essere visto, Marte non fu individuato dalle telecamere di Voyager a causa della luce del Sole che si diffondeva nell'ottica del sistema e Plutone (all'epoca ancora considerato un pianeta) non fu fotografato poiché, a causa delle sue piccole dimensioni e data la distanza dal Sole, sarebbe risultato troppo scuro. L'immagine complessiva appare frammentata poiché, per avere il massimo dei dettagli, in ogni sottoimmagine furono variati i tempi di esposizione e applicati vari filtri; ad esempio il Sole venne fotografato utilizzando il filtro più scuro e il minor tempo di esposizione possibile per non danneggiare il sistema di acquisizione delle immagini. L'immagine fu ripresa a circa 40,11 UA dalla terra, circa 32° al di sopra del piano dell'eclittica.
La famiglia di Carlo IV è un dipinto di Francisco Goya, a olio su tela (280 × 336 cm), realizzato tra il 1800 e il 1801. L'opera è conservata al Museo del Prado. Fu commissionato dalla famiglia reale spagnola e, nonostante si trattasse di un ritratto ufficiale, il pittore raffigurò con impietosa precisione i visi grotteschi dei Reali.
Un affare di famiglia (万引き家族 Manbiki kazoku?) è un film del 2018 diretto da Hirokazu Kore'eda. Il film, con protagonisti Kirin Kiki, Lily Franky, Sōsuke Ikematsu, Sakura Andō e Moemi Katayama, è stato premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes del 2018.
La Tempesta è un dipinto a tempera a uovo e olio di noce (83x73 cm) di Giorgione, databile intorno al 1502-1503 e comunque anteriore al 1505, conservato nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia. Celeberrimo capolavoro, si tratta di un appassionato omaggio alla magia della natura, oggetto di innumerevoli, e ancora non definitive, ipotesi interpretative e letture.
La quiete dopo la tempesta è una poesia composta da Giacomo Leopardi nel settembre del 1829 e pubblicata per la prima volta nel 1831. È formata da tre strofe libere di endecasillabi e settenari disposti irregolarmente. In essa, inizialmente il poeta descrive, con tono di festosa esultanza, la vita che riprende più operosa ed animata, dopo le violenze di un forte temporale, distaccandosi apparentemente dal proprio pessimismo cosmico. Nella seconda parte del canto, però, viene argomentata una dolorosa meditazione sull'inesorabile infelicità del genere umano, la cui unica gioia consiste esclusivamente nella cessazione momentanea del dolore.
Il testamento è il primo album studio da solista di Appino, frontman del gruppo toscano Zen Circus, pubblicato il 5 marzo 2013 da La Tempesta Dischi e distribuito da Universal.