Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン Shin seiki Evangerion?, lett. "Nuovo secolo Evangelion", o, in senso più ampio, "vangelo del nuovo secolo") — anche noto come Evangelion, Eva o con l'acronimo NGE — è una serie televisiva anime di ventisei episodi del 1995 prodotta dallo studio Gainax, sceneggiata e diretta da Hideaki Anno. L'opera, premiata con numerosi premi e riconoscimenti, è considerata uno degli anime più acclamati e influenti di tutti i tempi. L'anime è caratterizzato dalla presenza di numerosi riferimenti religiosi cabalistici, ebraici e biblici, nonché da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, portata avanti tramite diversi monologhi interiori dei protagonisti. La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, si incentra sulle vicende di Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall'agenzia speciale Nerv per pilotare un mecha gigante noto con il nome di Eva e combattere in questo modo, assieme ad altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamati angeli. La serie fu trasmessa per la prima volta in Giappone su TV Tokyo a partire dal 4 ottobre 1995 e si concluse il 27 marzo dell'anno seguente. L'adattamento italiano venne distribuito dalla Dynamic Italia e, successivamente, fu trasmesso su MTV. La seconda metà della serie, a causa di ritardi di produzione nella tabella di marcia, patì un notevole calo nella qualità delle animazioni, e gli ultimi due episodi vennero realizzati in pochi giorni, abbandonando il copione originale. Le puntate, focalizzandosi soltanto sul percorso interiore dei protagonisti, Shinji in particolare, lasciarono molti misteri irrisolti. Nel 1997 Hideaki Anno e lo studio Gainax decisero di realizzare due lungometraggi animati che potessero chiudere definitivamente la trama: Death & Rebirth, composto da vari spezzoni tratti dai primi ventiquattro episodi della serie televisiva e da alcune sequenze inedite, e The End of Evangelion, che ne rappresenta un finale alternativo. Altri adattamenti sono rappresentati da un manga scritto e disegnato dal character designer della serie, Yoshiyuki Sadamoto, da una vasta serie di videogiochi, diversi spin-off cartacei, dall'ONA Petit Eva - Evangelion@School e dai film d'animazione che compongono la tetralogia Rebuild of Evangelion.
Martin Charles Scorsese (New York, 17 novembre 1942) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense con cittadinanza italiana. Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Temi centrali dei suoi film sono la violenza istintiva dell'uomo e il suo rapporto con la colpa, il peccato e la religione. Il suo stile, spesso caratterizzato da sequenze virtuosistiche e violenza iperrealista, trae ispirazione dalla Nouvelle Vague francese, dal Neorealismo italiano e dal cinema indipendente di John Cassavetes. Rilevanti nella sua carriera i sodalizi con Daniel Day-Lewis, Harvey Keitel, Joe Pesci e soprattutto con Robert De Niro e Leonardo DiCaprio. Tra i numerosi premi cinematografici ricevuti, l'Oscar alla miglior regia nel 2007 per The Departed - Il bene e il male, la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1976 per Taxi Driver, il Leone d'oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia nel 1995, tre Bafta e quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera, nel 2010).
Kate Elizabeth Winslet (IPA: [ˌkeɪt əˈlɪzəbəθ ˈwɪnzlət]; Reading, 5 ottobre 1975) è un'attrice britannica. Ottenne la sua prima candidatura all'Oscar a vent'anni, per la sua prova in Ragione e sentimento (1995); nel 1997 raggiunse l'apice della popolarità grazie al ruolo di protagonista femminile nel colossal Titanic (1997), che all'epoca divenne il film di maggior successo commerciale di tutti i tempi. Le sue successive interpretazioni in Iris (2001), Se mi lasci ti cancello (2004), Neverland (2004), Little Children (2006), Revolutionary Road (2008), Mildred Pierce (2011), Steve Jobs (2015) e The Dressmaker (2016) hanno incontrato il favore della critica. Ha ricevuto complessivamente sette candidature agli Oscar, aggiudicandosi il riconoscimento come migliore attrice per il suo ruolo in The Reader (2008); nell'arco della sua carriera le sono stati inoltre attribuiti quattro Premi Golden Globe, tre Premi BAFTA, tre Screen Actors Guild Award, un Critics Choice Award e un Premio César. Avendo vinto anche un Grammy Award (nella categoria «miglior album parlato per bambini») e un Premio Emmy, Kate Winslet è annoverata fra i pochi artisti che hanno conseguito almeno tre dei quattro maggiori riconoscimenti statunitensi nell'ambito dello spettacolo; nel 2012 l'attrice è stata insignita dell'onorificenza di Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Harvey Keitel (New York, 13 maggio 1939) è un attore e produttore cinematografico statunitense.
Dustin Lee Hoffman (Los Angeles, 8 agosto 1937) un attore, regista e produttore cinematografico statunitense. Il laureato (1967) di Mike Nichols lo trasforma nel giro di pochi mesi da caratterista sconosciuto a divo candidato all'Oscar, che segner gli anni settanta con alcune intense e significative interpretazioni. Attore versatile, "sobrio, flemmatico, energico", passa con disinvoltura dal thriller (Cane di paglia, 1971, Il maratoneta, 1976) alla commedia (Tootsie, 1982), dal genere realistico di denuncia (Un uomo da marciapiede, 1969) al film politico (Tutti gli uomini del presidente, 1975), da quello d'avventura (Papillon, 1973) a quello fantastico (Hook - Capitan Uncino, 1991). Nella lunga carriera ha tratteggiato personaggi di forte drammaticit e complessit "con i quali attraversa pi di trent'anni di cinema americano": da Il piccolo grande uomo (1970) di Arthur Penn al marito ribelle di Cane di paglia (1971) di Sam Peckinpah, dal padre in lotta per la custodia del figlio di Kramer contro Kramer (1979), fino allo struggente Raymond, l'autistico di Rain Man - L'uomo della pioggia (1988). Per questi ultimi due film ottiene l'Oscar al miglior attore, mentre nel 1996 riceve a Venezia il Leone d'oro alla carriera.
In ambito cinematografico e teatrale si definisce attore feticcio un protagonista interprete di numerosi film o pièce diretti dallo stesso regista. La reciproca collaborazione viene anche definita sodalizio artistico, benché quest'ultima definizione sia più generica e possa riguardare anche collaborazioni fra diversi operatori dello stesso settore (regista-sceneggiatore, regista-direttore della fotografia, regista-musicista, ecc.).
Attore bambino è in generale chi durante l'infanzia interpreta un ruolo in un film, in uno spettacolo teatrale o in una fiction televisiva. Più specificamente la locuzione - in particolare l'equivalente inglese "child actor" - designa attori cinematografici e televisivi che raggiungono il successo in tenera età. In questi casi si parla talvolta di divo bambino o anche genericamente di enfant prodige, mentre il termine "teenage actor" è riservato a un adolescente. L'attore bambino, specie nello star system hollywoodiano e al pari di altri giovanissimi artisti, è una figura che un diffuso luogo comune considera problematica: capace di progredire in una brillante carriera ma anche di finire in rovina, al punto che i media parlano talora enfaticamente di "maledizione dei divi bambini".Nella realtà tuttavia, sebbene solo un piccolo numero di attori bambini - come ad esempio Jackie Cooper, Jodie Foster e Drew Barrymore - riesca a costruirsi una carriera adulta, la maggior parte di essi approda comunque a una vita del tutto normale, perlopiù al di fuori del mondo dello spettacolo o anche al suo interno ma con ruoli diversi.