Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincent Willem van Gogh ([ˈʋɪnsɛnt ˈʋɪlɛm fɑn ˈɣɔx] ; Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890) è stato un pittore olandese. Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese. Tanto geniale quanto incompreso se non addirittura disprezzato in vita, Van Gogh influenzò profondamente l'arte del XX secolo; dopo aver trascorso molti anni soffrendo di frequenti disturbi mentali, morì all'età di soli trentasette anni.Iniziò a disegnare da bambino nonostante le critiche del padre, pastore protestante che continuò ad impartirgli delle norme severe; continuò comunque a disegnare finché non decise di diventare un pittore vero e proprio. Iniziò a dipingere tardi, all'età di ventisette anni, realizzando molte delle sue opere più note nel corso degli ultimi due anni di vita. I suoi soggetti consistevano in autoritratti, paesaggi, nature morte di fiori, dipinti con cipressi, rappresentazione di campi di grano e girasoli. La sua formazione si deve all'esempio del realismo paesaggistico dei pittori di Barbizon e del messaggio etico e sociale di Jean-François Millet.
Sylvester Enzio Stallone (IPA: [stəˈloʊn]; New York, 6 luglio 1946) è un attore, sceneggiatore, regista, produttore cinematografico e pittore statunitense, principalmente conosciuto per l'interpretazione di due tra i più celebri ed iconici personaggi della storia del cinema, Rocky Balboa e John Rambo, protagonisti di due popolari saghe cinematografiche iniziate con le pellicole Rocky (1976) e Rambo (1982). Nel 2010 ha dato vita alla serie The Expendables, creata per omaggiare i blockbuster d'azione degli anni ottanta e novanta. Stallone, soprannominato Sly, ha legato la sua fama all'interpretazione di personaggi che riescono "a prendersi la rivincita su una società spesso chiusa e corrotta, superando avversità e ingiustizie grazie alla propria forza di volontà e fisica". Nel 2015 riprende il ruolo del pugile Rocky Balboa nel film Creed - Nato per combattere, per il quale vince il Golden Globe per il miglior attore non protagonista e viene candidato ai Premi Oscar 2016 nella categoria di miglior attore non protagonista (39 anni dopo le due nomination ai Premi Oscar 1977 nella categoria miglior attore e migliore sceneggiatura originale per il primo Rocky). Il suo nome è presente tra le celebrità della nota Hollywood Walk of Fame di Los Angeles dal 14 giugno 1984.
Robert Anthony De Niro Jr. (New York, 17 agosto 1943) è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense con cittadinanza italiana. Attore prolifico e versatile, è considerato uno dei maggiori interpreti del cinema soprattutto per l'importante produzione a cavallo tra gli anni settanta e gli anni novanta del Novecento, in cui ebbe modo di lavorare con celebri e rinomati registi in pellicole di enorme successo. Perfezionista e noto per la maniacale preparazione e documentazione sui personaggi che si accinge a interpretare, De Niro ha dato corpo ad alcuni tra i più noti, travagliati e complessi personaggi portati sullo schermo.. Ha inoltre ampliato la sua carriera autodirigendosi in un paio di occasioni e ha contribuito alla nascita del TriBeCa Film Center. È stato candidato per otto volte al Premio Oscar vincendolo in due occasioni: nel 1975 come miglior attore non protagonista nel ruolo del giovane Vito Corleone ne Il padrino - Parte II e nel 1981 come miglior attore protagonista per avere interpretato il pugile Jake LaMotta nel film Toro scatenato. Nel 2003 gli è stato assegnato un Life Achievement Award dell'American Film Institute come riconoscimento per il suo contributo alla storia del cinema e nel 2020 lo Screen Actor Guild Award alla carriera.
Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン Shin seiki Evangerion?, lett. "Nuovo secolo Evangelion", o, in senso più ampio, "vangelo del nuovo secolo") — anche noto come Evangelion, Eva o con l'acronimo NGE — è una serie televisiva anime di ventisei episodi del 1995 prodotta dallo studio Gainax, sceneggiata e diretta da Hideaki Anno. L'opera, premiata con numerosi premi e riconoscimenti, è considerata uno degli anime più acclamati e influenti di tutti i tempi. L'anime è caratterizzato dalla presenza di numerosi riferimenti religiosi cabalistici, ebraici e biblici, nonché da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, portata avanti tramite diversi monologhi interiori dei protagonisti. La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, si incentra sulle vicende di Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall'agenzia speciale Nerv per pilotare un mecha gigante noto con il nome di Eva e combattere in questo modo, assieme ad altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamati angeli. La serie fu trasmessa per la prima volta in Giappone su TV Tokyo a partire dal 4 ottobre 1995 e si concluse il 27 marzo dell'anno seguente. L'adattamento italiano venne distribuito dalla Dynamic Italia e, successivamente, fu trasmesso su MTV. La seconda metà della serie, a causa di ritardi di produzione nella tabella di marcia, patì un notevole calo nella qualità delle animazioni, e gli ultimi due episodi vennero realizzati in pochi giorni, abbandonando il copione originale. Le puntate, focalizzandosi soltanto sul percorso interiore dei protagonisti, Shinji in particolare, lasciarono molti misteri irrisolti. Nel 1997 Hideaki Anno e lo studio Gainax decisero di realizzare due lungometraggi animati che potessero chiudere definitivamente la trama: Death & Rebirth, composto da vari spezzoni tratti dai primi ventiquattro episodi della serie televisiva e da alcune sequenze inedite, e The End of Evangelion, che ne rappresenta un finale alternativo. Altri adattamenti sono rappresentati da un manga scritto e disegnato dal character designer della serie, Yoshiyuki Sadamoto, da una vasta serie di videogiochi, diversi spin-off cartacei, dall'ONA Petit Eva - Evangelion@School e dai film d'animazione che compongono la tetralogia Rebuild of Evangelion.
L'amante sconosciuto (Black Widow) è un film del 1954 diretto da Nunnally Johnson. Il film è l'adattamento del romanzo giallo Il segreto della morte di Patrick Quentin, con incursioni nel mondo teatrale americano.
Holy Smoke - Fuoco sacro (Holy Smoke!) è un film del 1999 diretto da Jane Campion. La colonna sonora è di Angelo Badalamenti.
Holy Smoke è un singolo del gruppo musicale britannico Iron Maiden, il primo estratto dall'ottavo album in studio No Prayer for the Dying e pubblicato il 10 settembre 1990.
Harvey Keitel (New York, 13 maggio 1939) è un attore e produttore cinematografico statunitense.
Dustin Lee Hoffman (Los Angeles, 8 agosto 1937) un attore, regista e produttore cinematografico statunitense. Il laureato (1967) di Mike Nichols lo trasforma nel giro di pochi mesi da caratterista sconosciuto a divo candidato all'Oscar, che segner gli anni settanta con alcune intense e significative interpretazioni. Attore versatile, "sobrio, flemmatico, energico", passa con disinvoltura dal thriller (Cane di paglia, 1971, Il maratoneta, 1976) alla commedia (Tootsie, 1982), dal genere realistico di denuncia (Un uomo da marciapiede, 1969) al film politico (Tutti gli uomini del presidente, 1975), da quello d'avventura (Papillon, 1973) a quello fantastico (Hook - Capitan Uncino, 1991). Nella lunga carriera ha tratteggiato personaggi di forte drammaticit e complessit "con i quali attraversa pi di trent'anni di cinema americano": da Il piccolo grande uomo (1970) di Arthur Penn al marito ribelle di Cane di paglia (1971) di Sam Peckinpah, dal padre in lotta per la custodia del figlio di Kramer contro Kramer (1979), fino allo struggente Raymond, l'autistico di Rain Man - L'uomo della pioggia (1988). Per questi ultimi due film ottiene l'Oscar al miglior attore, mentre nel 1996 riceve a Venezia il Leone d'oro alla carriera.