Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Repaci, Alberto Colantuoni e Carlo Salsa.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Ernesto, suddivise per attività principale.
Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo. Venne ricostituito il 4 giugno del 1942 nell'abitazione romana di Federico Comandini. Ebbe vita breve e si sciolse nel 1947. I suoi membri furono chiamati "azionisti" e il suo organo ufficiale era L'Italia libera.
Gian Pietro Calasso (Firenze, 6 luglio 1937) è un regista, sceneggiatore e drammaturgo italiano.
Ernesto Codignola (Genova, 23 giugno 1885 – Firenze, 28 settembre 1965) è stato un pedagogista e filosofo italiano. Si interessò anche di storia del pensiero religioso e fu collaboratore di Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice nella stesura della riforma Gentile nonché uno dei fondatori della casa editrice La Nuova Italia.
Eric Landowski (1946) è un semiologo e sociologo francese, direttore di ricerca CNRS presso il CEVIPOV dell'Institut d'études politiques de Paris (Sciences Po). È stato capo redattore della Revue internationale de sémiotique juridique, e direttore del Centro di Ricerche sociosemiotiche di San Paolo del Brasile. Dirige la rivista Actes Sémiotiques. Fa parte del comitato di consulenza scientifica della rivista di semiotica Lexia, diretta da Ugo Volli. Partendo dalla semiotica generativa di Algirdas Julien Greimas, è stato tra i primi teorici della sociosemiotica. I suoi libri sono stati tradotti in più lingue. In italiano sono usciti Avere presa, dare presa (Lexia, 2010), La società riflessa (Meltemi, 2003), La società degli oggetti scritto con Gianfranco Marrone (Meltemi, 2003) e Gusti e disgusti scritto con José Luiz Fiorin (Testo e immagine, 2000).