Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Michele Placido (Ascoli Satriano, 19 maggio 1946) è un attore, regista e sceneggiatore italiano. A livello internazionale è conosciuto per il ruolo del commissario di Polizia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni della celebre serie televisiva La piovra. Ha vinto l'Orso d'argento per il miglior attore al Festival di Berlino per Ernesto di Salvatore Samperi e 4 David di Donatello.
Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un'opera teatrale di William Shakespeare, scritta probabilmente tra il 1596 e il 1598. La trama dell'opera riprende abbondantemente quella di una novella trecentesca di ser Giovanni Fiorentino, Il Giannetto, prima novella della giornata quarta della raccolta di cinquanta detta Il Pecorone, che Shakespeare non può aver avuto modo di conoscere nella traduzione di William Painter del 1566, in quanto non conteneva la novella cui Shakespeare si stava ispirando, ma elementi della scena del processo sono presenti nel The Orator di Alexandre Sylvane, pubblicato in traduzione nel 1596. In particolare, del Giannetto vengono conservati, pressoché intatti, i personaggi corrispondenti a Bassanio, Shylock e Porzia, oltre che la vicenda della penale di una libbra di carne.
Glennkill – Ein Schafskrimi (in italiano Glennkill – Un giallo di pecore). Glennkill è la prima opera di Leonie Swann, pseudonimo di un'autrice tedesca nata nel 1975 vicino a Monaco di Baviera. Leonie Swann ha studiato filosofia, psicologia e letteratura inglese a Monaco, e mentre scriveva la sua tesi di laurea ha cominciato a creare la trama di Glennkill. Glennkill non è un giallo tipico, non soltanto perché i protagonisti sono delle pecore, ma anche perché non è tanto ricco di suspense; tuttavia è una storia spiritosa, affettuosa e piena di fantasia. La storia, ambientata nel paese irlandese di Glennkill, tratta di un gregge di pecore che fa luce sull'omicidio del suo pastore, grazie al fiuto della pecora Miss Maple. Il fascino della storia è che tutto viene visto con gli occhi delle pecore e Leonie Swann non le ha umanizzate ma dà una credibile impressione del loro modo di pensare e della loro vista del mondo e degli uomini.