Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Grazia Honegger Fresco, nata Grazia Fresco (Roma, 6 gennaio 1929 – Castellanza, 30 settembre 2020), è stata una pedagogista italiana. Allieva di Adele Costa Gnocchi e di Maria Montessori, ha dedicato la sua vita all'osservazione e alla conoscenza dei bambini, con particolare attenzione alla nascita e ai primi tre anni di vita. Divulgatrice del pensiero di Maria Montessori, a cui ha anche dedicato un'accurata biografia, ha promosso iniziative educative e formative in Italia e all'estero, rivolte soprattutto ai servizi per la prima infanzia e ai genitori.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nei secoli ha subito una complessa vicenda fatta di svariati e sostanziali mutamenti sotto il profilo giuridico ecclesiale e territoriale.
Il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» è un istituto superiore di studi musicali di Milano. Fondato nel 1807 come "Real Conservatorio di musica", fu intitolato al celebre compositore il 27 gennaio 1901 nello stesso giorno della sua morte. Dal 1971 è anche sede del liceo musicale "Giuseppe Verdi".
Claudio Cesare Secchi (Milano, 29 agosto 1897 – Milano, 17 agosto 1981) è stato un critico letterario, scrittore e latinista italiano.
Bruno Nardi (Spianate di Altopascio, 24 giugno 1884 – Roma, 9 luglio 1968) è stato un filosofo italiano.
Il Barga Jazz Festival è una manifestazione musicale jazzistica che si tiene in estate a Barga, in provincia di Lucca, dal 1986. Il Festival comprende, oltre ai concerti, il Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz, il Barga Jazz Contest, le attività didattiche ed alcune manifestazioni collaterali.
Agostino Pertusi (Piacenza, 19 aprile 1918 – Milano, 25 gennaio 1979) è stato un filologo classico e accademico italiano, bizantinista e specialista di letteratura greca classica e di storia bizantina, docente di letteratura greca e di filologia bizantina presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.