Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Martinelli (Napoli, 27 novembre 1926 – Bologna, 8 aprile 2008) è stato un storico del cinema e critico cinematografico italiano, specialista del cinema muto, filone artistico sul quale è stato autore di un imponente lavoro di recupero storico-documentario, frutto di un'attività a cui egli si dedicava per passione, nel tempo libero lasciatogli dal suo lavoro di funzionario dell'ENPI, l'Ente Nazionale Prevenzione Infortuni.
Roberto Martinelli (Avenza, 22 ottobre 1964) è un musicista, compositore, arrangiatore, strumentista e didatta italiano. Diplomato in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, diplomato in Clarinetto al Conservatorio Francesco Antonio Bonporti di Trento, ha studiato Sassofono al Berklee College of Music di Boston con Joe Viola e, privatamente, con Charlie Banacos e Jerry Bergonzi. Il suo percorso musicale è caratterizzato dall'approfondimento di due aspetti importanti del mondo espressivo-musicale: la parte solistica e improvvisativa, tipica del sax, e la gestione globale del materiale sonoro, attraverso l'arrangiamento, la composizione e la direzione d'orchestra.
Roberta Castoldi (Monza, 28 giugno 1971) è una violoncellista, traduttrice, poetessa e direttrice artistica italiana. Lavora presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, dove si occupa di percezione visiva; è sorella maggiore del musicista italiano Marco Castoldi, in arte Morgan. Ha lavorato per Bompiani (1999-2000) e Il Saggiatore (2002) come lettrice della narrativa contemporanea in lingua inglese e francese. Ha curato la traduzione di alcuni poeti corsi contemporanei (ClanDestino 2003) e di alcuni saggi di filosofi francesi contemporanei (Jean-Jacques Wunenburger e Baldine Saint-Girons). Ha curato con Elisabetta Sgarbi la prima edizione della rassegna "La Milanesiana", a cui ha poi partecipato più volte come musicista, da sola o con il fratello Morgan, e nel 2011 in qualità di poetessa. Ha affiancato all'attività accademica quella di poetessa pubblicando due raccolte e partecipando a numerose rassegne per poeti emergenti; come violoncellista o vocalist ha collaborato con vari artisti italiani e stranieri in tour e in studio (Bluvertigo, Afterhours, David Byrne...). È inoltre interprete di un cortometraggio per la regia di Asia Argento dal titolo "La scomparsa", tratto dalla sua omonima raccolta poetica.
Gaetano Giordani (Budrio, 1800 – Bologna, 1873) è stato un bibliografo, scrittore e accademico italiano.
Almerico da Schio (Costozza di Longare, 25 novembre 1836 – Vicenza, 28 novembre 1930) è stato un accademico, scienziato e pioniere dell'aviazione italiano. Durante gli anni dell'università si dedicò allo studio della matematica, alle scienze chimiche e meccaniche. Laureato in giurisprudenza all'Università di Padova nel 1860, dopo essersi iscritto come praticante nei tribunali di Padova e Venezia si dedicò ai suoi studi preferiti: l'astronomia, la meteorologia e aeronautica. Tra il 1858 e il 1860 fu assistente del professor Virgilio Trettenero nella Specola astronomica di Padova e, dopo il 1865, direttore dell'Osservatorio e dell'ufficio meteorologico dell'Accademia Olimpica di Vicenza, facendolo diventare il miglior centro di osservazione meteo di tutta la provincia, realizzando stazioni meteorologiche in tutto il Veneto, Trentino ed Emilia. Fu presidente dell'Accademia Olimpica dal 1895 fino alla morte; membro effettivo del Regio istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell'Ateneo di Venezia, fece parte della Società veneto-tridentina di scienze naturali, della Società geografica italiana e di accademie italiane, pontificie ed estere. Collaborò nel progetto e nell'esecuzione dell'acquedotto di Schio. Dopo il 1866 fece parte del consiglio comunale di Schio e in quello stesso anno fu inviato dal sindaco scledense dal re Vittorio Emanuele II. Fu cittadino onorario di Schio.