Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Alessandro Vacca, noto semplicemente come Vacca (Cagliari, 21 ottobre 1979), è un rapper italiano naturalizzato giamaicano, membro dei collettivi milanesi Voodoo Smokers Familia e Golden Bass Sound, nonché del collettivo internazionale Voodoo COD.
Il Risorgimento è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione "unità d'Italia". Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un'identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero romano d'Occidente».
Nani e ballerine è una locuzione utilizzata nel lessico giornalistico e politico italiano per alludere, in maniera proverbiale, al clima culturale, gaudente e cortigiano, che negli anni 1980 aleggiò negli ambienti e permeò le frequentazioni della classe dirigente politica italiana che faceva riferimento al Partito Socialista Italiano di Bettino Craxi, Claudio Martelli e Gianni De Michelis.L'espressione si riferiva al circo cortigiano che circondava e si muoveva nel sottobosco di un ambiente politico di eterogenea composizione e di indole diseguale, popolato da «amministratori, [...], uomini d'affari, professionisti intelligenti e militanti pieni di passione».
Guglielmo Milani detto Mino, anche conosciuto con gli pseudonimi di Stelio Martelli, Eugenio Ventura, Piero Selva, Mungo Graham Alcesti e T. Maggio (Pavia, 3 febbraio 1928) è un giornalista, scrittore, fumettista e storico italiano.
L'Italia che scrive. Rivista per coloro che leggono è stata una rivista italiana fondata nel 1918 da Angelo Fortunato Formíggini e pubblicata a Roma con periodicità mensile.
Giuseppe Prezzolini (Perugia, 27 gennaio 1882 Lugano, 14 luglio 1982) stato un giornalista, scrittore, editore, docente universitario e aforista italiano. Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.
La Contessa Francesca Vacca Graffagni Agusta (Genova, 29 ottobre 1942 – Portofino, 8 gennaio 2001) è stata una nobile italiana.
Antonio Junior Vacca (Napoli, 13 maggio 1990) è un calciatore italiano, centrocampista del Venezia.
Angelo Fortunato Formiggini (Modena, 21 giugno 1878 – Modena, 29 novembre 1938) è stato un editore italiano, fondatore dell'omonima casa editrice.