Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Robin McLaurin Williams (Chicago, 21 luglio 1951 – Paradise Cay, 11 agosto 2014) è stato un attore, comico e doppiatore statunitense. Ebbe una formazione teatrale e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni settanta e l'inizio del decennio successivo interpretando l'alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982). In seguito, tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni duemila, raggiunse l'apice del successo quale protagonista con ruoli brillanti in numerose pellicole che lo portarono a essere definito "interprete dalla comicità debordante e fulminante", ma anche "un attore intenso e misurato in ruoli meno divertenti". Candidato all'Oscar per le sue interpretazioni di Adrian Cronauer in Good Morning, Vietnam (1987) di Barry Levinson, del professor John Keating ne L'attimo fuggente (1989) di Peter Weir e di Henry Parry Sagan ne La leggenda del re pescatore (1991) di Terry Gilliam, si aggiudicò infine la statuetta nel 1998 per il ruolo dello psicologo Sean McGuire in Will Hunting - Genio ribelle, girato l'anno precedente accanto a Matt Damon e Ben Affleck con la regia di Gus Van Sant. Definito attore "eclettico e geniale", fu protagonista specialmente di film per famiglie (dagli avventurosi Hook - Capitan Uncino, 1991, e Jumanji, 1995, alle commedie drammatiche Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre, 1993, e Patch Adams, 1998), ma anche dei thriller One Hour Photo e Insomnia, entrambi del 2002. Pur mantenendo intatte le sue capacità di adattarsi a molti ruoli, negli ultimi anni ha vissuto la difficoltà di essere in parte dimenticato dal pubblico e di non ricevere l'appoggio della critica, ritornando caro al grande pubblico incarnando la statua di cera del presidente Theodore Roosevelt al fianco di Ben Stiller nella trilogia di Una notte al museo. Dopo alcuni problemi di salute superati negli anni, Williams morì suicida l'11 agosto 2014 all’età di 63 anni, poco tempo dopo che gli era stata diagnosticata una grave malattia neurodegenerativa.
Robin Charles Scherbatsky Jr. è un personaggio della sitcom How I Met Your Mother. È interpretata da Cobie Smulders e doppiata da Sonia Mazza.
Robin Hood (nei manoscritti più antichi compare come "Robyn Hode") è un eroe popolare del Regno Unito, che ha ispirato alcune opere della letteratura britannica. È un personaggio metà storico e metà leggendario, probabilmente frutto della fusione del personaggio realmente esistito, bandito o nobile sassone decaduto, con le preesistenti leggende di un dio della foresta. Nella versione moderna della leggenda lo si immagina come un generoso giustiziere abilissimo nell'uso dell'arco, che rubava ai ricchi per dare ai poveri e che restituiva ai cittadini le ingenti tasse raccolte dallo Sceriffo di Nottingham. Nella versione medievale, è invece considerato un bandito come tanti che si creava appoggi e complicità pagando le persone con il denaro ricavato dalle rapine, così come fa la criminalità organizzata. Nella cultura popolare i racconti di Robin Hood e della sua banda sono solitamente associati con l'area della foresta di Sherwood e la Contea di Nottingham, malgrado la maggior parte degli storici lo indichino come originario dello Yorkshire. Il suo luogo di nascita storico pare fosse Loxley nello Yorkshire meridionale, mentre una tomba col suo nome si trova al priorato di Kirklees nello Yorkshire occidentale. Altri invece indicano come paese d'origine Wakefield, sempre nello Yorkshire. Anche sulle date di nascita e morte esistono teorie contrastanti: ad esempio c'è chi colloca la sua nascita tra il 1285 e il 1295, in contrasto con altri che sostengono sia morto nel 1247 circa.
Robin è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Bill Finger e Bob Kane; esordì nel 1940 sulla rivista Detective Comics (vol. 1) n. 38, edita dalla DC Comics. È il giovane assistente di Batman, che divenne così il primo supereroe a dotarsi di un assistente adolescente, e poi divenne anche leader dei Giovani Titani. Col tempo è stato l'alter ego di diversi personaggi della DC Comics.
La La Land è un film del 2016 scritto e diretto da Damien Chazelle. Il film racconta la storia d'amore tra un musicista jazz e un'aspirante attrice, interpretati rispettivamente da Ryan Gosling ed Emma Stone, realizzato come un musical contemporaneo che omaggia i classici film musicali prodotti a cavallo fra gli anni '50 e '60. Il titolo del film è sia un riferimento alla città di Los Angeles sia al significato di essere nel "mondo dei sogni" o "fuori dalla realtà". Chazelle ha scritto la sceneggiatura nel 2010, ma non ha trovato uno studio disposto a finanziare il progetto. Solo dopo il successo del suo Whiplash del 2014, il progetto ha ottenuto l'interesse delle case di produzione. Il film ha ricevuto una acclamazione universale da parte della critica, che ha lodato la regia di Damien Chazelle, l'interpretazione della Stone e la colonna sonora del film, ricevendo il massimo dei voti da molti critici e risultando uno dei film più apprezzati fin dalla sua uscita nelle sale. È stato il film di apertura della 73ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, dove Stone ha vinto la Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Femminile. Ha ricevuto 14 candidature ai Premi Oscar 2017, eguagliando il record di film come Eva contro Eva e Titanic, aggiudicandosi infine 6 statuette. Si è aggiudicato sette Golden Globe, su sette candidature, il Premio del Pubblico al Toronto International Film Festival e molti altri numerosi riconoscimenti internazionali, diventando uno dei film più premiati e apprezzati del 2016.
Ginevra Elkann (Londra, 24 settembre 1979) è una produttrice cinematografica italiana. È la nipote di Gianni Agnelli, figlia di Margherita Agnelli e di Alain Elkann, sorella di John Elkann e di Lapo Elkann.
Dimitri Capuani (Roma, 1970) è uno scenografo italiano, vincitore del David di Donatello per il miglior scenografo nel 2016, 2019 e 2020 e del Nastro d'argento nella medesima categoria nel 2015, 2018 e 2020.