Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Robinson Crusoe - La storia vera (Crusoe) è un film del 1989 diretto da Caleb Deschanel. Il soggetto è tratto dal celebre romanzo di Daniel Defoe.
L'Isola di Robinson Crusoe (in lingua spagnola Isla Róbinson Crusoe), conosciuta anche come Más a Tierra o Aguas Buenas, è un'isola appartenente all'arcipelago cileno delle Isole Juan Fernández. Su quest'isola venne abbandonato Alexander Selkirk, marinaio scozzese la cui avventura potrebbe aver ispirato lo scrittore Daniel Defoe. Nel 1915 fu teatro della Battaglia di Más a Tierra tra uno squadrone navale inglese e l'incrociatore leggero tedesco SMS Dresden che si concluse con l'affondamento di quest'ultimo.
Robinson Crusoe (The Wild Life) è un film d'animazione del 2016 diretto da Vincent Kesteloot e Ben Stassen.
Daniel Defoe, o De Foe, /ˈdænjəl dəˈfəʊ/ (Stoke Newington, 1660 – Moorfields, 24 aprile 1731), è stato uno scrittore e giornalista britannico. Viene frequentemente indicato come il padre del romanzo inglese e ricordato soprattutto per essere l'autore di Robinson Crusoe.
Assassin's Creed: Odyssey è un videogioco sviluppato presso Ubisoft Quebec e pubblicato da Ubisoft. Odyssey rappresenta l'undicesimo capitolo della serie Assassin's Creed. È disponibile per Microsoft Windows, PlayStation 4 e Xbox One dal 5 ottobre 2018.Il gioco è stato annunciato ufficialmente con un teaser trailer tramite i canali social ufficiali di Ubisoft il 1º giugno 2018.È il secondo capitolo della "Saga di Layla Hassan".
Alexander Selkirk, nato Alexander Selcraig (Lower Largo, 1676 – Oceano Atlantico, 13 dicembre 1721), è stato un corsaro britannico. Sottufficiale della Royal Navy, visse da naufrago per quattro anni e quattro mesi, dall'ottobre 1704 al 2 febbraio 1709, dopo essere stato abbandonato dal suo capitano nei mari del sud dell'Oceano Pacifico su un'isola deserta, facente parte dell'arcipelago Juan Fernández. Sopravvissuto a questa prova, si arrese ad una malattia tropicale una decina di anni più tardi, mentre serviva a bordo della HMS Weymouth, al largo dell'Africa occidentale. Selkirk era un giovane indisciplinato e si unì ai bucanieri che incrociavano verso il Pacifico del Sud durante la guerra di successione spagnola. Una di queste spedizioni era imbarcata sulla Cinque Ports, una delle navi corsare agli ordini di William Dampier. Quando la nave approdò per approvvigionamenti presso le isole Juan Fernández, Selkirk giudicò correttamente che l'imbarcazione fosse ormai inadeguata al servizio e chiese di essere lasciato nell'arcipelago. Quando fu finalmente salvato dal pirata inglese Woodes Rogers, Selkirk era ormai diventato esperto nella caccia e nell'uso delle scarse risorse che aveva trovato sull'isola. Dopo il suo ritorno in Inghilterra, la storia della sua sopravvivenza fu ampiamente pubblicizzata, ed è probabile che la sua figura abbia fornito l'ispirazione per il personaggio immaginario Robinson Crusoe di Daniel Defoe.
Alejandro Selkirk, fino al 1966 chiamata Isla Más Afuera, è la seconda più grande e la più occidentale delle isole dell'arcipelago di Juan Fernández. Nel 1966, il governo cileno rinominò l'Isla Más Afuera in isola Alejandro Selkirk, l'Isla Más a Tierra diventò invece l'isola Robinson Crusoe. Alexander Selkirk fu un marinaio scozzese che venne abbandonato per quattro anni e quattro mesi sulla futura isola deserta chiamata Robinson Crusoe. La sua sopravvivenza si presume fosse l'ispirazione per il romanzo di Daniel Defoe, intitolato appunto Robinson Crusoe anche se studi più recenti indicano in altre storie di sopravvivenza la base da cui Defoe prese spunto per il suo romanzo.
2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) un film del 1968 diretto da Stanley Kubrick. Pellicola colossal di fantascienza basata su un soggetto di Arthur C. Clarke, che sulla medesima traccia scrisse il romanzo omonimo. Ambientato nel futuro, tocca problematiche antiche relative all'identit della natura umana, al suo destino, al ruolo della conoscenza e della tecnica. Un'umanit alla ricerca di s , diversa dal resto della natura, definita dal simbolo centrale di un parallelepipedo, sovrastato da una luce speciale. Una ricerca che, condotta con il prevalente obiettivo del dominio tecnico, trova invece alla fine l'uomo di fronte al suo limite irrisolto, ancora sovrastato dall'incombente figura geometrica. Bench molti ritengano la pellicola ispirata al racconto di Clarke La sentinella, lo stesso autore ha affermato che "La sentinella assomiglia a 2001 come una ghianda assomiglia a una quercia adulta". Il film considerato un capolavoro della storia del cinema e ne costituisce una svolta epocale. Nel 1991 la pellicola stata giudicata di rilevante significato estetico, culturale e storico, e inserita nella lista di film preservati nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al ventiduesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salito al quindicesimo posto. Lo stesso istituto lo ha inserito al primo posto nella categoria fantascienza.