apri su Wikipedia

Rocce di Liancourt

Le rocce di Liancourt, in coreano Dokdo (독도?, 獨島?, ToktoMR; cioè "isole solitarie"), in giapponese Takeshima (竹島? cioè "isole dei bambù"), sono un piccolo gruppo di isolotti del mar del Giappone (mare dell'Est). Le isole sono state così chiamate nel 1849 prendendo il nome dalla nave baleniera francese Le Liancourt che fu la prima imbarcazione europea ad avvistarle. Si ritrova raramente anche la desueta definizione Hornet Islands (dalla nave HMS Hornet). Dal 1945, quando la Corea del Sud ottenne l'indipendenza dal dominio giapponese, è in corso una disputa fra i due paesi sulla sovranità sulle isole che de facto dal 1953 sono sotto l'amministrazione coreana. I motivi della disputa sono storici ma anche legati alla pescosità delle acque circostanti e alla possibile presenza di giacimenti di gas naturale e altre risorse minerarie.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Rocce di Liancourt"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale