Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Valle dell'Ombrone è la valle costituita dal fiume Ombrone, che si estende nella provincia di Grosseto, dopo che il fiume ha attraversato la parte meridionale delle Colline del Chianti e la zona delle Crete senesi lungo il suo tratto iniziale. Comprende anche i dolci rilievi collinari che si elevano attorno al corso del fiume e ne delimitano lo spartiacque orografico, tra i quali anche l'area collinare de "I Triboli" dove sorgono i famosi cipressi di San Quirico d'Orcia.
Le torri costiere della provincia di Grosseto furono costruite, a partire dal IX-X secolo, per poter difendere l'intero litorale dell'attuale provincia di Grosseto.
La provincia di Grosseto una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremit meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi 4 503,12 km , risulta essere la pi vasta della regione; con 221 245 abitanti, una delle province italiane con la pi bassa densit abitativa. Per quanto riguarda la sua regione di appartenenza, la Toscana, la provincia di Grosseto la nona e penultima provincia toscana per il numero di abitanti, e la prima provincia toscana per superficie. Confina a nord-ovest con la provincia di Livorno, lungo la fascia costiera, e con la provincia di Pisa, nell'area delle Colline Metallifere sud-occidentali; a nord e ad est il territorio diviso dalla provincia di Siena prima dalle Colline Metallifere sud-orientali, poi da un tratto del fiume Ombrone e dalla parte terminale del suo affluente, il fiume Orcia, ed infine dal cono vulcanico del Monte Amiata; a sud-est il confine con la provincia di Viterbo (Lazio) segnato lungo la fascia costiera dall'ultimo tratto del torrente Chiarone, mentre nelle zone interne il limite tra le due province risulta meno definibile. Bagnata ad ovest dal mar Tirreno, include anche le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano: l'Isola del Giglio, quella di Giannutri e isolotti minori non abitati, tra cui le Formiche di Grosseto e la Formica di Burano. La Provincia di Grosseto amministra, attualmente, un totale di 28 comuni, compreso il capoluogo Grosseto. Il consiglio e il Presidente hanno sede all'interno di Palazzo Aldobrandeschi, noto anche come Palazzo della Provincia.
La Fattoria di Marsiliana si trova a sud-ovest di Manciano (GR), lungo la strada che conduce ad Albinia, nella frazione di Marsiliana d'Albegna, su una delle ultime propaggini collinari che introducono alla piana dell'Albegna.
Lista delle cinte murarie che caratterizzano le città, i centri e i borghi della provincia di Grosseto. Arcidosso: Mura di Arcidosso Mura di MontelateroneCampagnatico: Mura di Campagnatico Mura di MontorsaioCapalbio: Mura di CapalbioCastel del Piano: Mura di Castel del Piano Mura di Montegiovi Mura di Montenero d'OrciaCastiglione della Pescaia: Mura di Castiglione della PescaiaCinigiano: Mura di Monticello Amiata Mura di PorronaCivitella Paganico: Mura di Civitella Marittima Mura di Paganico Mura di PariGavorrano: Mura di Gavorrano Mura di Caldana Mura di GiuncaricoGrosseto: Mura di Grosseto Mura di Batignano Mura di Istia d'Ombrone Mura di Montepescali Mura di RoselleIsola del Giglio: Mura di Giglio CastelloMagliano in Toscana: Mura di Magliano in Toscana Mura di Montiano Mura di PeretaManciano: Mura di Manciano Mura di Montemerano Mura di SaturniaMassa Marittima: Mura di Massa Marittima Mura di TattiMonte Argentario: Mura di Porto ErcoleMonterotondo Marittimo Mura di Monterotondo MarittimoMontieri: Mura di Montieri Mura di Boccheggiano Mura di Gerfalco Mura di TravaleOrbetello: Mura di Orbetello Mura di Cosa Mura di TalamonePitigliano: Mura di PitiglianoRoccalbegna: Mura di Roccalbegna Mura di CanaRoccastrada: Mura di Roccastrada Mura di Montemassi Mura di Roccatederighi Mura di TorniellaSanta Fiora: Mura di Santa FioraScansano: Mura di ScansanoScarlino: Mura di ScarlinoSeggiano: Mura di SeggianoSemproniano: Mura di Semproniano Mura di Rocchette di FazioSorano: Mura di Sorano Mura di Montorio Mura di Sovana
Il castello di Stertignano, denominato anche castello di Fondona, si trova su un'altura nella parte sud-occidentale del territorio comunale di Campagnatico (GR).
Lista dei castelli e delle fortificazioni della provincia di Grosseto (sono escluse le Torri costiere della provincia di Grosseto).
Campagnatico è un comune italiano di 2 343 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.