Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mario Girotti (Torino, 2 settembre 1885 – Roma, 3 novembre 1957) è stato un generale italiano. Pluridecorato ufficiale del Corpo degli Alpini del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, si distinse anche durante la seconda come comandante del Raggruppamento alpini "Levanna" durante l'attacco alla Francia, della 3ª Divisione alpina "Julia" durante la campagna di Grecia, e della 6ª Divisione alpina "Alpi Graie" in Montenegro. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì al Fronte militare clandestino operante nella Capitale, venendo catturato e condannato a morte dai tedeschi. Scampò miracolosamente alla fucilazione per l'arrivo delle truppe americane.
Etelvoldo Pascolini (San Costanzo, 8 novembre 1884 – Torino, 2 giugno 1956) è stato un generale italiano, veterano della Guerra italo-turca, della Prima guerra mondiale e della Guerra d'Etiopia, dove si distinse particolarmente durante le successiva operazioni di grande polizia coloniale che portarono alla cattura di Ras Destà. Durante la Seconda guerra mondiale prese parte alla Campagna di Grecia, e quindi, come comandante della 156ª Divisione fanteria "Vicenza", alla Campagna di Russia, dove fu catturato dai sovietici il 26 gennaio 1943. Rientrò in Italia il 15 maggio 1950, insieme ai generali Emilio Battisti e Umberto Ricagno. Decorato con la Croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, con una Medaglia d'oro, due d'argento e due di bronzo al valor militare, e insignito dei titoli di Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e di Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.