Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roland de Lassus, o Roland de Lattre, noto in Italia come Orlando di Lasso (Mons, 1532 – Monaco di Baviera, 1594), è stato un compositore fiammingo.
Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco. L'origine della parola è a tutt'oggi discussa: se ne ipotizza l'etimologia dal latino volgare mandria-mandrialis in riferimento al contenuto rustico e pastorale; da matrix-matricalis, "di lingua materna, dialettale" o, nell'accezione proposta da Bruno Migliorini, "alla buona"; dal provenzale mandra gal, "canto pastorale" o ancora dallo spagnolo madrugada, "alba"; dal latino "materialis" opposto a "spiritualis" ovvero "cose materiali o grosse". Tutte queste saranno caratteristiche del madrigale musicale del '300. La forma originale del madrigale, assai praticata nel secolo XIV, era costituita da una successione di endecasillabi, di numero variabile da sei a quattordici, ripartiti in brevi strofette con vari incontri di rime e comunque sempre con una rima baciata finale.
Lagrime di San Pietro è un ciclo di 20 madrigali e di un mottetto conclusivo, del tardo Rinascimento del compositore Orlando di Lasso. Esso è strutturato in tre sequenze di sette composizioni per ciascuna sequenza, ed è scritto per sette voci. Lagrime di San Pietro fu l'ultima opera di Lasso, composta nel 1594 e pubblicata postuma a Monaco di Baviera nel 1595. Lasso la dedicò a Papa Clemente VIII il 24 maggio 1594, appena tre settimane prima della sua morte.