Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Romano Bilenchi (Colle Val d'Elsa, 9 novembre 1909 – Firenze, 18 novembre 1989) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
Mario Fabiani (Empoli, 9 febbraio 1912 – Firenze, 13 febbraio 1974) è stato un politico italiano, antifascista, dirigente di primo piano della Resistenza in Toscana, dal 1946 al 1951 primo sindaco eletto di Firenze dopo la guerra, presidente della provincia di Firenze dal 1951 al 1962, senatore del PCI dal 1963 al 1974.
Il Contemporaneo nasce il 27 marzo 1954 come rivista settimanale politico - letteraria d'ispirazione marxista a Roma sotto la direzione iniziale di Romano Bilenchi, di Carlo Salinari e Antonello Trombadori. Nel marzo del 1958 il comitato direttivo, formato da Renato Guttuso, Carlo Melograni, Velso Mucci, Carlo Salinari, Albe Steiner, Antonello Trombadori e Glauco Viazzi trasforma la rivista in mensile e nel 1965 si affianca alla rivista "Rinascita" della quale diventerà supplemento mensile.
Romano Guardini (Verona, 17 febbraio 1885 – Monaco di Baviera, 1º ottobre 1968) è stato un presbitero, teologo e scrittore italiano naturalizzato tedesco, di religione cattolica.
Il Quickborn è un movimento giovanile tedesco fondato nel 1909 in Slesia, nella città di Neisse, con il nome iniziale di Gymnasiantenzirkel, Circolo degli studenti del ginnasio, dal prete Bernhard Strehler. Il gruppo crebbe velocemente dopo la prima guerra mondiale raggiungendo i 6500 membri di entrambi i sessi e portando tutte le attività all'interno del Castello di Rothenfels, situato nel centro della Germania. Adattarono il gergo ed il misticismo dei Wandervögel, a cui si ispirarono, alla religione cattolica, rifacendosi al patrimonio religioso del medioevo, riadattando canzoni popolari cattoliche e riscoprendo i rituali e cerimonie dell'epoca medievale per cementare la comunità sulla base del modello Bündisch. Le figure fondamentali per la costruzione del movimento furono tre religiosi: Hermann Hoffmann, che promosse l'attività escursionistica e naturalistica; Klemens Neumann, che curò la parte relativa alle canzoni popolari; Bernhard Strehler, che si interessò della formazione religiosa.
Mino Maccari (Siena, 24 novembre 1898 Roma, 16 giugno 1989) stato uno scrittore, pittore, incisore e giornalista italiano.