Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il teatro Giotto è un teatro situato a Vicchio. Per iniziativa di una società per azioni denominata "Società Umberto I" il teatro venne realizzato nei primi anni del '900, su disegno dell'ingegnere comunale Giuseppe Chesi, a pianta ellittica con due ordini di balconata e con un discreto palcoscenico, poi ridimensionato a seguito dei lavori effettuati nel secondo dopoguerra per ampliare la capienza della sala. Dopo essere stato di proprietà del Partito nazionale fascista, nell'ultimo dopoguerra è passato allo Stato italiano che ne ha accentuato la vocazione di sala cinematografica. Chiuso definitivamente nel 1984 per l'esigenza di adeguamento alle normative vigenti, è stato interessato a lavori fino al 1994 quando ha ripreso la sua attività. Mantenuta la sua struttura originaria, sono stati rifatti la platea, i palchi e il palcoscenico, sono stati risistemati i servizi e ristrutturato l'intero edificio. Ora il teatro conta quasi 200 posti, con un palcoscenico maggiorato rispetto al passato. Il calendario delle varie iniziative è confezionato e orchestrato dal Comune in collaborazione con l'associazione culturale Jazz Club "of" Vicchio.
Stefano Bollani (Milano, 5 dicembre 1972) è un compositore, pianista e cantante italiano, attivo anche come scrittore, attore, umorista e showman. Vanta collaborazioni con musicisti come Gato Barbieri, Chick Corea, Chano Domínguez, Bill Frisell, Sol Gabetta, Richard Galliano, Gabriele Mirabassi, Egberto Gismonti, Lee Konitz, Bobby McFerrin, Pat Metheny, Gonzalo Rubalcaba, Chucho Valdés, Caetano Veloso, Phil Woods, Hector Zazou e un lungo sodalizio con il trombettista Enrico Rava, insieme al quale ha inciso più di quindici dischi. Si è inoltre esibito con numerose orchestre sinfoniche (Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Gewandhaus di Lipsia, Concertgebouw di Amsterdam, Orchestre de Paris, Toronto Symphony Orchestra tra le altre) e con direttori come Riccardo Chailly, Daniel Harding, Kristjan Järvi, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda e Antonio Pappano. Numerose le sue esibizioni con artisti del pop-rock italiano e le sue partecipazioni in campo radiofonico e televisivo, dove ha più volte ricoperto il ruolo di conduttore. Ha all’attivo 43 album (29 in studio), oltre a una lunga lista di collaborazioni discografiche.
Paolo Savona (Cagliari, 6 ottobre 1936) è un economista, politico e accademico italiano; è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dal 29 aprile 1993 al 19 aprile 1994, Ministro per gli affari europei dal 1º giugno 2018 all'8 marzo 2019 e dal 20 marzo 2019 è presidente della Commissione nazionale per le società e la Borsa (CONSOB).
Lino Banfi, pseudonimo di Pasquale Zagaria (Andria, 9 luglio 1936), è un attore, comico, sceneggiatore ed ex cabarettista italiano. Durante la sua lunga carriera ha recitato in ruoli sia comici sia drammatici e lavorato con alcuni noti registi del cinema italiano, quali Luciano Salce, Nanni Loy, Steno, Dino Risi e Lucio Fulci. Insieme a Lando Buzzanca, Mario Carotenuto, Alvaro Vitali, Johnny Dorelli e Renzo Montagnani, è ritenuto uno degli attori più rappresentativi della commedia sexy degli anni settanta e ottanta. Ha raggiunto la popolarità con pellicole cinematografiche che lo hanno visto protagonista o co-protagonista come L'allenatore nel pallone, Vieni avanti cretino, Fracchia la belva umana, Il commissario Lo Gatto e Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, per poi dedicarsi prevalentemente a fiction televisive come Un medico in famiglia.