Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo (pronuncia portoghese [kɾɨʃˈtjɐnu ʁuˈnaɫdu]; Funchal, 5 febbraio 1985), è un calciatore portoghese, attaccante della Juventus e della nazionale portoghese, della quale è capitano. Con quest'ultima si è laureato vice-campione d'Europa nel 2004 e campione d'Europa nel 2016 vincendo anche la UEFA Nations League 2018-2019. Ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi, è tra i marcatori più prolifici nella storia del calcio e figura al secondo posto della graduatoria dei migliori marcatori delle nazionali di calcio di tutti i tempi, alle spalle di Ali Daei. Rientra inoltre nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera.Nella sua carriera ha vestito le maglie di Sporting Lisbona, Manchester Utd, Real Madrid e Juventus, vincendo una Supercoppa portoghese (2002), tre campionati inglesi (2006-07, 2007-08 e 2008-09), una Coppa d'Inghilterra (2003-04), due Coppe di Lega inglesi (2005-06 e 2008-09), una Supercoppa inglese (2007), due campionati spagnoli (2011-12 e 2016-17), due Coppe del Re (2010-11 e 2013-14), due Supercoppe spagnole (2012 e 2017), due campionati italiani (2018-19 e 2019-20), due Supercoppe italiane (2018 e 2020), cinque UEFA Champions League (2007-08, 2013-14, 2015-16, 2016-17 e 2017-18), due Supercoppe UEFA (2014 e 2017) e quattro Mondiali per club (2008, 2014, 2016 e 2017). Con la nazionale portoghese ha partecipato a quattro campionati del mondo (2006, 2010, 2014 e 2018), a quattro campionati d'Europa (2004, 2008, 2012 e 2016) – vincendo quello del 2016, primo titolo ottenuto dal Portogallo – a una Confederations Cup (2017) e alla fase finale di una Nations League (2018-2019), vincendo anche quest'ultima. Con la maglia dei lusitani è primatista sia di presenze che di reti realizzate. È comparso ininterrottamente nella classifica del Pallone d'oro dal 2004, vincendolo per cinque volte (nel 2008, 2013, 2014, 2016 e 2017), e ha ottenuto quattro Scarpe d'oro (nel 2008, 2011, 2014 e 2015). È stato insignito anche dei premi FIFA World Player of the Year nel 2008, UEFA Men's Player of the Year nel 2014, 2016 e 2017 e Best FIFA Men's Player nel 2016 e 2017. Vincitore di numerosi premi accessori, dal 2007 ad oggi ha fatto sempre parte della FIFA FIFPro World XI, è stato inserito 9 volte nella squadra dell'anno ESM e in 14 occasioni nella Squadra dell'anno UEFA.
La finale del campionato mondiale di calcio 2002 si è disputata il 30 giugno 2002 al Nissan Stadium di Yokohama tra la nazionale della Germania e la nazionale del Brasile, alla terza finale mondiale consecutiva dopo quelle del 1994 e del 1998. In collegamento con lo stadio, per trasmettere la partita, c'erano 200 nazioni differenti e oltre 630 milioni di telespettatori. La vittoria fu ottenuta dal Brasile che, battendo la Germania con il risultato di 2-0, conquistò il suo quinto titolo iridato. Il protagonista assoluto della finale fu il fuoriclasse brasiliano Ronaldo, autore della doppietta decisiva e nominato uomo partita.
Il termine fenomeno (dal greco antico: , fain menon, che appare ) riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo pu cogliere attraverso l'apparato sensibile. Genericamente per il lemma pu indicare anche un'immagine a cui non corrisponde una realt sensibile come accade per i fenomeni interiori, le emozioni, i sentimenti, gli stati d'animo che si esprimono nei gesti, nel linguaggio delle parole e delle arti. . La parola fenomeno viene usata anche in riferimento a una manifestazione collettiva o storica che necessita di una spiegazione: per esempio l'immigrazione dai paesi poveri verso i paesi ricchi un fenomeno sociale; la crescita dei prezzi un fenomeno economico; la diffusione dell'inglese o dei computer infine un fenomeno culturale. . Nel linguaggio comune il termine viene usato anche nel senso di ci che si manifesta come fuori dall'ordinario, dal consueto ordine naturale.
Alessandro Zanardi, detto Alex (Bologna, 23 ottobre 1966), è un pilota automobilistico, paraciclista e conduttore televisivo italiano. Nell'automobilismo si è laureato campione CART nel 1997 e 1998, e campione italiano superturismo nel 2005. Nel paraciclismo ha conquistato quattro medaglie d'oro ai Giochi paralimpici di Londra 2012 e Rio 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada.
Alberto Gilardino (Biella, 5 luglio 1982) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Da giocatore è stato campione del mondo con la nazionale italiana nel 2006. Occupa la nona posizione nella classifica dei migliori realizzatori della Serie A. Con il Milan, squadra nella quale ha militato dal 2005 al 2008, ha conquistato una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA.
Adriana Lima è una supermodella e attrice brasiliana A 15 anni vinse il concorso Ford Supermodel del Brasile, per poi giungere seconda nello stesso concorso internazionale. Debuttò sulla passerella nel 1997, sfilando alla settimana della moda di New York per Anna Sui e continuando per le più importanti case di moda. Attualmente è ambasciatrice dei marchi IWC, Maybelline e Puma. Dal 2014 al 2016, secondo la rivista Forbes, è stata la seconda modella più pagata al mondo.
Acqua e sapone è un film del 1983 di Carlo Verdone. Verdone, qui per la quarta volta alla regia, oltre ad essere interprete è uno degli autori del soggetto e partecipa alla sceneggiatura come in altri suoi film.