Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Cardarelli, nato Nazareno Caldarelli (Corneto Tarquinia, 1 maggio 1887 Roma, 18 giugno 1959), stato un poeta, scrittore e giornalista italiano.
La Plaza de Toros di Ronda è uno storico edificio in stile neoclassico della città di Ronda, in Andalusia (Spagna meridionale): costruita tra il 1779 e il 1784 su progetto di José Martín de Aldehuela, è una delle più antiche arene spagnole e soprattutto la prima in cui si svolse una corrida. È anche la plaza de toros più antica tra quelle costruite interamente in pietra e quella che possiede il terreno di combattimento più grande al mondo o tra i più grandi al mondo (non è però altrettanto tra le arene più grandi per quanto riguarda la capienza). Oltre che per la sua antichità, la Plaza de Toros di Ronda riveste una particolare importanza anche nella storia della corrida: qui si sviluppò infatti il cosiddetto "stile di Ronda", che si contrappone allo "stile di Siviglia" e che ha tra i suoi pionieri il torero Pedro Romero (1754-1839), considerato tra i "padri" della corrida moderna.Qui si svolge inoltre ogni anno in settembre la Corrida Goyesca, che attira numerosi visitatori e tiene incollati numerosi spettatori davanti ai televisori. L'edificio è anche sede della Real Maestranza de Caballería di Ronda ed ospita il Museo TaurinoL'edificio è classificato come Bien de Interés Cultural ("bene di interesse culturale").
Emilio Cecchi (Firenze, 14 luglio 1884 – Roma, 5 settembre 1966) è stato un critico letterario e critico d'arte italiano. È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).