Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nancy Davis Reagan, nata Anne Frances Robbins (New York, 6 luglio 1921 – Bel Air, 6 marzo 2016), è stata un'attrice e first lady statunitense, moglie di Ronald Reagan, 40º presidente degli Stati Uniti d'America.
Laura Lane Welch, coniugata Bush (Midland, 4 novembre 1946), è un'ex first lady degli Stati Uniti d'America, moglie dell'ex presidente George W. Bush.
Lady Gaga, pseudonimo di Stefani Joanne Angelina Germanotta (New York, 28 marzo 1986), è una cantautrice, attrice e attivista statunitense. Artista camaleontica, conosciuta per i modi eccentrici, trae il proprio nome d'arte dal brano Radio Ga Ga dei Queen. Lady Gaga si è imposta da subito nel panorama musicale tanto per il suo essere provocatoria quanto per le qualità delle sue performance live; in molti, infatti, l'hanno definita una delle migliori interpreti pop del XXI secolo.L'artista è sotto contratto con la Interscope Records e ha debuttato nel 2008 con l'album The Fame, incluso dalla rivista Rolling Stone tra i 100 migliori album di debutto della storia; da esso sono stati estratti vari singoli, tra cui Just Dance e Poker Face, di grande successo mondiale. A The Fame ha fatto seguito nel 2009 l'EP The Fame Monster, dal quale sono stati estratti i singoli Bad Romance, Telephone e Alejandro. Il secondo album in studio della cantante, Born This Way, pubblicato nel 2011, ha raggiunto il primo posto negli Stati Uniti d'America e in altri venti stati; il singolo omonimo fu inoltre il più veloce della storia nelle vendite su iTunes con oltre un milione di copie vendute in cinque giorni. Anche i successivi album in studio Artpop (2013), Cheek to Cheek (2014, con Tony Bennett) e Joanne (2016), insieme alla colonna sonora A Star Is Born Soundtrack, hanno raggiunto la vetta della Billboard 200. Il suo sesto album in studio, Chromatica, uscito nel 2020, ha segnato il ritorno della cantante alle sonorità dance pop degli esordi ed è stato promosso da tre singoli, tra cui Rain on Me con Ariana Grande, che ha debuttato direttamente in vetta nella Billboard Hot 100, donando a Lady Gaga una numero uno in tre decenni differenti (2000, 2010 e 2020). Tale album è diventato il sesto consecutivo dell'artista a debuttare in vetta alla Billboard 200, rendendola la cantante più veloce nella storia a riuscirci, in 9 anni e 2 giorni.Al 2016, la cantante ha venduto globalmente 28 milioni di album e 157 milioni di singoli, di cui 11 milioni di album e oltre 56 milioni di singoli venduti solamente negli Stati Uniti d'America secondo quanto stilato dalla rivista statunitense Billboard, risultando tra gli artisti con maggiori vendite nella storia dell'era digitale. Nel 2014 il suo singolo Bad Romance è stato certificato dieci volte disco di platino dalla RIAA, ricevendo il Digital Diamond Award per le oltre 10 milioni di copie vendute digitalmente, rendendo Lady Gaga la prima artista femminile nella storia a ricevere tale riconoscimento, conferito l'anno dopo anche a un altro suo singolo, Poker Face.Durante la sua carriera ha vinto vari premi, tra cui un Premio Oscar per la migliore canzone per il brano Shallow, due Golden Globe, undici Grammy Award, tre BRIT Award e un Premio BAFTA alla migliore colonna sonora (prima artista donna a riceverlo); ha inoltre ricevuto due ulteriori candidature al Premio Oscar: una nella sezione migliore canzone per Til It Happens to You e un'altra nella sezione miglior attrice protagonista per la sua performance in A Star is Born.
Hillary Diane Clinton, nata Rodham (pronuncia americana: [ˈhɪləɹi daɪˈæn ˈɹɑdəm ˈklɪntən]; pronuncia italiana: /ˈilari ˈklinton/; Chicago, 26 ottobre 1947), è una politica e avvocato statunitense, membro del Partito Democratico e già senatrice per lo Stato di New York e segretario di Stato dal 2009 al 2013. Prima di intraprendere l'attività politica, ha esercitato la professione di avvocato e docente di diritto penale, diventando la prima donna ad essere ammessa come socio nel «Rose Law Firm», uno degli studi legali più antichi degli Stati Uniti; ha inoltre fatto parte dei consigli d'amministrazione delle multinazionali Walmart e Lafarge. È sposata con Bill Clinton dal 1975; a seguito dell'elezione del marito alla carica di Presidente degli Stati Uniti d'America, è stata first lady dal 1993 al 2001. Successivamente ha prestato servizio per otto anni come senatrice in rappresentanza dello Stato di New York (2001-2009), venendo eletta per il suo primo mandato mentre era ancora first lady e diventando quindi la prima moglie di un presidente a ricoprire una carica elettiva. Durante la sua permanenza al Congresso, sostenne apertamente l'intervento armato in Afghanistan e in Iraq, ma in un secondo momento criticò la gestione delle operazioni militari da parte dell'amministrazione di George W. Bush. Nel 2008 prese parte alle elezioni primarie del proprio partito in previsione delle consultazioni presidenziali dello stesso anno; dopo un aspro confronto fu sconfitta dal senatore Barack Obama, conseguendo tuttavia il maggior numero di suffragi popolari (quasi 18 milioni) nella storia delle primarie statunitensi. La senatrice annunciò in seguito il proprio appoggio nei confronti di Obama, poi eletto presidente. Hillary Clinton svolse le funzioni di segretario di Stato fra il gennaio del 2009 e il febbraio del 2013, rinunciando all'incarico al termine del primo mandato di Obama e venendo sostituita da John Kerry. Nel 2016 partecipò nuovamente alle primarie democratiche: avendo conseguito il maggior numero di delegati, ottenne la candidatura ufficiale per le successive elezioni presidenziali, diventando la prima donna a correre per la presidenza in rappresentanza di uno dei due maggiori partiti politici, e la terza in assoluto dopo Tonie Nathan e Victoria Woodhull. Pur vincendo il voto popolare nazionale, perse il Collegio Elettorale e la Presidenza contro il candidato del Partito Repubblicano Donald Trump Il 5 marzo 2019 ha rinunciato a candidarsi per le elezioni presidenziali del 2020.. Dal 1º gennaio 2020 è rettrice della Queen's University di Belfast.