Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rosina Muzio Salvo (Termini Imerese, 1815 – Termini Imerese, 1866) è stata una scrittrice italiana, che partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848 attraverso l’esperienza de La Legione delle Pie Sorelle, un’associazione femminile di matrice religiosa.
Il Pantheon (in greco antico: Πάνθεον [ἱερόν], Pántheon [hierón], «[tempio] di tutti gli dei»), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C. dall'arpinate Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. Fu fatto ricostruire dall'imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che gli incendi dell'80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione precedente di età augustea.È composto da una struttura circolare unita a un portico in colonne corinzie (otto frontali e due gruppi di quattro in seconda e terza fila) che sorreggono un frontone. La grande cella circolare, detta rotonda, è cinta da spesse pareti in muratura e da otto grandi piloni su cui è ripartito il peso della caratteristica cupola emisferica in calcestruzzo che ospita al suo apice un'apertura circolare detta oculo, che permette l'illuminazione dell'ambiente interno. L'altezza dell'edificio calcolata all'oculo è pari al diametro della rotonda, caratteristica che rispecchia i criteri classici di architettura equilibrata e armoniosa. A quasi due millenni dalla sua costruzione, la cupola intradossata del Pantheon è ancora oggi una delle cupole più grandi di tutto il mondo, e nello specifico la più grande costruita in calcestruzzo romano.All'inizio del VII secolo il Pantheon è stato convertito in basilica cristiana chiamata Santa Maria della Rotonda o Santa Maria ad Martyres, il che gli ha consentito di sopravvivere quasi integro alle spoliazioni inflitte dai papi agli edifici della Roma classica. Gode del rango di basilica minore ed è l'unica basilica di Roma oltre a quelle patriarcali ad avere ancora un capitolo. Gli abitanti di Roma lo chiamavano popolarmente la Rotonna ("la Rotonda"), da cui derivano anche il nome della piazza e della via antistanti. Proprietà demaniale dello Stato Italiano, dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo ha gestito tramite il Polo museale del Lazio, e dal dicembre 2019 attraverso la Direzione Musei statali di Roma. Nel 2019 ha fatto registrare 8.955.569 visitatori, risultando il sito museale statale italiano più visitato.
Ottavio Farnese (Valentano, 9 ottobre 1524 – Piacenza, 18 settembre 1586) è stato il secondo duca di Parma, Piacenza e Castro.
La lettera anonima è una farsa in un atto composta da Gaetano Donizetti nel 1822 su libretto di Giulio Genoino, rappresentata per la prima volta al Teatro del Fondo di Napoli il 29 giugno 1822. Donizetti, munito di una raccomandazione del suo maestro Johann Simon Mayr, si trovava nella città partenopea, legato da un contratto all'impresario Domenico Barbaja, per il quale aveva già prodotto La zingara al Teatro Nuovo il 12 maggio. Appena sei settimane dopo presentò al pubblico la nuova farsa, su libretto di Giulio Genoino, ex monaco e censore ufficiale del Regno delle Due Sicilie, che aveva adattato una commedia di Pierre Corneille, Mélite, ou les fausses lettres (1629).
Il barbiere di Siviglia o La precauzione inutile (Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile) è una commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Rappresentata per la prima volta nel 1775, propone una satira lieve ma efficace dell'ottimismo della classe borghese in ascesa prima della rivoluzione, nello stile tipico del drammaturgo francese. Assieme a Il matrimonio di Figaro (proibito nel 1783, ma andato in scena l'anno successivo) e al meno famoso La madre colpevole (1792) costituisce una trilogia basata sullo stesso gruppo di personaggi. Dalla fortunata commedia di Beaumarchais furono ricavate numerose riduzioni operistiche. La più celebre è Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.
Ascanio Sobrero (Casale Monferrato, 12 ottobre 1812 – Torino, 26 maggio 1888) è stato un chimico e medico italiano. Docente di Chimica docimastica all'Università degli Studi di Torino e segretario perpetuo dell'Accademia delle Scienze di Torino, fu il primo a sintetizzare nitroglicerina e sobrerolo.