Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il nodulo è una lesione circoscritta della pelle, solida e palpabile. È simile alla papula ma interessa tessuti più profondi ed è di dimensioni maggiori (supera i 5 mm di diametro). La lesione è in sede dermica o ipodermica. Il nodulo può essere espressione di un'infiammazione se dura poco tempo (es. geloni o eritema nodoso); può essere di origine oncologica, quindi essere la parte evidente di un tumore benigno o in taluni casi maligno (sarcoma o linfoma cutaneo). Alla guarigione lascia una cicatrice.
La macula (o macchia), in dermatologia, è una lesione elementare della cute: si intende una lesione piana e non infiltrante, caratterizzata da una modificazione del colore. Le macule possono avere origine di diversa natura, come un'emorragia circoscritta, un'alterazione della pigmentazione, infiltrati infiammatori. Possono avere diversi colori ed essere più o meno scure in base alla quantità di melanina. Sono macchie anche le ecchimosi. Vengono definite macchie melanodermiche le macchie scure come le efelidi, le lentiggini, i nevi o il cloasma e leucodermiche le macchie chiare come i nevi anemici, la vitiligine o la pitiriasi alba. Frequente è l'evoluzione della macula verso la papula.
La digito-vitro-pressione è una tecnica diagnostica che si utilizza in dermatologia per fare diagnosi differenziale fra le macchie cutanee con e senza stravaso ematico. Si preme con il dito sulla lesione da esaminare e si rilascia, (oppure si esercita una pressione con un vetrino ed in tal caso non è necessario rimuovere la pressione): se la macchia scompare e ricompare al rilascio, viene definita una macchia senza stravaso ematico come l'eritema e la teleangectasia se la macchia non scompare, significa che è probabile la presenza di stravaso ematico come nel caso della porpora.
La dermatologia (dal greco derma, pelle) è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare). Un medico specializzato in dermatologia è un dermatologo. La dermosifilopatia studia invece le malattie cutanee associate a malattie sessualmente trasmissibili. I dermatologi sono medici specializzati nella diagnosi e trattamento di malattie e tumori della pelle e dei suoi annessi. Il primo trattato di dermatologia, De morbis cutaneis, è attribuito al medico forlivese Girolamo Mercuriali. A Roma è presente l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata, sorto nel 1912, considerato il più grande centro di dermatologia in Italia.