Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Edvard Munch (norvegese: [ˈɛdvɑʈ muŋk] ; Løten, 12 dicembre 1863 – Oslo, 23 gennaio 1944) è stato un pittore norvegese.
Il sale da cucina è un ingrediente di cucina, costituito quasi completamente da cloruro di sodio (ovvero il sale sodico dell'acido cloridrico). A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore poco accentuato e un sapore caratteristico. In Italia, si trova principalmente in commercio sotto forma di sale grosso o sale fino, a seconda della dimensione dei cristalli, e in "sale marino", o salgemma, a seconda del tipo di produzione. In altri paesi, il sale è quasi sempre commercializzato in polvere più o meno fine.
In chimica, un sale un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di pi ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicit pi o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilit nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. I sali possono essere ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno di un acido con atomi metallici o con un gruppo funzionale che possa mostrare comportamento metallico o cationico (per esempio il gruppo ammonio, NH4+). Essendo costituiti da ioni, i sali sono "composti ionici"; possono essere organici o inorganici, semplici o complessi, binari, ternari, eccetera (costituiti da diverso numero di elementi chimici). Presentano caratteristiche esteriori variabili e diverse (colore, odore, sapore, trasparenza) a seconda della loro composizione. Possono essere, a seconda delle caratteristiche del legame ionico, e della polarit degli ioni idrolizzati risultanti, molto solubili o completamente insolubili in acqua, dove i due gruppi uniti da legame ionico si dissociano. Sono altres solubili in altri solventi, e tipicamente i sali formati da elettroliti forti si sciolgono bene in solventi polari come l'acqua. I sali hanno un punto di fusione variabile, spesso bassa durezza, e bassa comprimibilit . Se fusi o dissolti in acqua son detti elettroliti e conducono elettricit proporzionalmente all'elettronegativit degli atomi costituenti, comportandosi da conduttori di seconda specie. I due elementi di un sale binario (come ad esempio il cloruro di sodio) possono essere ottenuti per elettrolisi del sale fuso. Ci che comunemente viene chiamato sale o sale da cucina in realt uno dei tanti sali possibili, cio il cloruro di sodio (NaCl).
Il Premio Michetti è un premio artistico istituito nel 1947 e organizzato dalla Fondazione Michetti di Francavilla al Mare, dedicata al pittore Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 2 Ottobre 1851 – Francavilla al Mare, 5 marzo 1929).Il Premio Michetti è il più longevo in Italia dopo la Biennale di Venezia e tra i più prestigiosi. Ogni anno viene organizzata una mostra (in estate, con inaugurazione in luglio) affidata a curatori diversi. Una giuria seleziona e premia alcune opere partecipanti alla mostra stessa. Le stesse sono acquisite dalla Fondazione ed esposte nel Museo d'arte moderna e contemporanea, che ha sede al primo piano del Palazzo San Domenico. Le opere che partecipano al Premio Michetti sono esposte negli spazi del Museo Michetti, adiacente al Palazzo San Domenicoche, dopo i lavori di restauro della struttura, ospita due tele di Michetti.Nel corso degli anni, molti importanti artisti e critici hanno partecipato alle iniziative della Fondazione Michetti. Fra di essi Piero Dorazio, Paolo Pasotto, Mario Schifano, Salvatore Garau, Filippo de Pisis, Achille Funi, Aligi Sassu,, Renato Barilli, Dino Valls. Tra i curatori, Stefano Zecchi, Luciano Caramel e Vittorio Sgarbi.
Paolo Levi (Torino, 19 marzo 1935) è un critico d'arte, giornalista, saggista, curatore d'arte italiano.
Garage Sale Mystery è una serie di film televisivi statunitensi/canadesi interpretati da Lori Loughlin e basati sui romanzi Garage Sale Stalker e Garage Sale Diamonds di Suzi Weinert. I film sono trasmessi da Hallmark Movies & Mysteries negli USA, da Bravo in Canada, da Channel 5 nel Regno Unito e da Paramount Channel in Italia. Produttori esecutivi della serie di film sono la stessa Loughlin, Michael Shepard e Peter Deluise. Da quanto si evince dall'elenco dei titoli pubblicato sul sito ufficiale, la serie sarebbe stata rinominata in Garage Sale Mysteries a partire dal dodicesimo film (2018). La serie segue la storia della rivenditrice di antichità Jennifer Shannon (Loughlin) che ha un talento per risolvere i delitti. Il suo occhio per i dettagli la porta ad aiutare a risolvere questi crimini anche se mette in pericolo la propria vita. Il 14 marzo 2019 la serie fu messa in stato di attesa dopo che la società madre di Hallmark Movies & Mysteries, la Crown Media Holdings, dichiarò che Lori Loughlin non avrebbe più partecipato ai loro progetti e la licenziò a causa del suo coinvolgimento e della sua incriminazione nello scandalo delle tangenti per l'ammissione al college. All'epoca dell'arresto dell'attrice, il sedicesimo film della serie, Searched & Seized, era stato completato, ed il diciassettesimo, Three Little Murders, era alla prima settimana di riprese. Questi film e i due seguenti sarebbero dovuti andare in onda ad agosto 2019 prima che la Hallmark Movies & Mysteries li rimuovesse dal palinsesto. Il sedicesimo film è comunque andato in onda in alcuni paesi tra cui l'Italia, dove, a differenza dei film precedenti, è stato trasmesso da TV8.
Aligi Sassu (Milano, 17 luglio 1912 – Pollença, 17 luglio 2000) è stato un pittore e scultore italiano.