Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Yemen (AFI: /ˈjɛmen/; in arabo: اليمن, al-Yaman), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica dello Yemen (arabo: الجمهوريّة اليمنية, Al-Jumhūrīya Al-Yamanīya). La repubblica, oltre al territorio continentale, comprende l'arcipelago di Socotra, composto da quattro isole di cui l'isola di Socotra nell'Oceano Indiano, e gli arcipelaghi di Perim, Kamaran e Zucur-Hanish nel Mar Rosso. Economicamente lo Yemen è tra i Paesi più poveri del mondo, con condizioni di sottosviluppo diffuso e dipendenza pressoché totale da aiuti esterni, nonostante indubbi progressi siano stati fatti dal 1990, anno della riunificazione.
Sana'a (arabo صنعاء, Ṣanʿāʾ), già capitale dello Yemen del Nord, dal 1990 è la capitale dello Yemen riunificato. Situata al centro di un vasto altopiano, è cinta da mura e con tipici palazzi iemeniti a più piani; centro commerciale, culturale ed economico del Paese. È divisa da mura interne in tre quartieri (arabo, turco ed ebraico).
Gli afro-yemeniti o afroyemeniti o afroiemeniti (noti anche col termine arabo Al-Akhdam) sono una popolazione dello Yemen di origine africana. Sebbene siano di lingua araba e di fede musulmana come la maggior parte degli yemeniti, sono confinati in fondo al sistema di caste teoricamente abolito, sono segregati e la maggioranza è costretta a fare i lavori più umili ai margini delle grandi città. Sono un popolo di provenienza incerta, forse discendenti da soldati etiopi dei tempi della conquista abissina dello Yemen o più probabilmente discendenti da schiavi importati dalle coste del corno d'Africa. La loro forte emarginazione all'interno della società li ha portati a sviluppare una loro propria cultura e patrimonio etno-culturale. Nonostante ciò parlano l'arabo e professano l'islam come gran parte degli abitanti locali.