Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viale del tramonto (Sunset Boulevard) è un film noir del 1950 diretto da Billy Wilder con William Holden, Gloria Swanson ed Erich von Stroheim. Apprezzato dalla critica fin dalle prime proiezioni, il film ricevette 11 nomination agli Oscar, vincendo tre statuette. Uscito il 4 agosto 1950 negli Stati Uniti è ancora oggi uno dei film più noti e apprezzati del cinema americano. La sceneggiatura, scritta dallo stesso Wilder in collaborazione con Charles Brackett e D.M. Marshmann Jr., non nasconde una forte critica ai cinici meccanismi e alle stravaganze di Hollywood, in particolare dello star system. Nel 1989 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al dodicesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al sedicesimo posto.
The Place è un film del 2017 co-scritto e diretto da Paolo Genovese. Il film è un adattamento cinematografico della serie televisiva statunitense The Booth at the End ed è interpretato da un cast corale che comprende Marco Giallini, Alessandro Borghi, Sabrina Ferilli, Giulia Lazzarini, Vinicio Marchioni, Valerio Mastandrea, Silvio Muccino, Rocco Papaleo, Vittoria Puccini ed Alba Rohrwacher.
Sabrina Ferilli (Roma, 28 giugno 1964) è un'attrice, doppiatrice e conduttrice televisiva italiana, vincitrice di cinque Nastri d'argento, un Globo d'oro e sei Ciak d'oro; inoltre ha ricevuto quattro candidature al David di Donatello. Nel 2013 è stata la protagonista del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino, vincitore del Premio Oscar al miglior film in lingua straniera. Nel corso della sua carriera ha lavorato con i più grandi registi italiani, Paolo Virzì, con il quale ha lavorato di più e che le ha fatto vincere due Nastri d'argento e due Ciak d'oro, come migliore attrice protagonista per La bella vita, e come migliore attrice non protagonista per Tutta la vita davanti film che le ha fatto vincere anche il Globo d'oro alla miglior attrice, ha lavorato con Marco Ferreri in Diario di un vizio, con Ricky Tognazzi e Simona Izzo nel film Vite strozzate e nelle fiction L'amore strappato e La donna del vento, con Paolo Genovese in The Place, con Vincenzo Salemme in A ruota libera, con Paolo Sorrentino in La grande bellezza per il quale ruolo ha vinto il Nastro d'argento e il Ciak d'oro come migliore attrice non protagonista, con Fausto Brizzi in Forever Young, con Maria Sole Tognazzi in Io e lei per il quale ha vinto un Nastro d'argento speciale per il suo impegno civile nei temi della società e un altro Ciak d'oro come migliore attrice protagonista, con Maccio Capatonda nel film Omicidio all'italiana, che le ha fatto vincere un'ulteriore Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista. Ha recitato in vari cinepanettoni in coppia con Christian De Sica diretti da Neri Parenti, come Christmas in Love, Natale a New York, Natale a Beverly Hills e Vacanze di Natale a Cortina. Molte sono anche le pellicole girate in coppia con Massimo Ghini, tra le quali La bella vita, Commesse, Natale a New York, Tutta la vita davanti, e Natale a Beverly Hills.
Prima pagina (The Front Page) è un film del 1974 diretto da Billy Wilder. Il soggetto del film, una commedia sul mondo del giornalismo, è tratto dall'omonima opera teatrale del 1928 di Ben Hecht e Charles MacArthur, di cui erano già state realizzate due trasposizioni cinematografiche: The Front Page di Lewis Milestone nel 1931 e La signora del venerdì di Howard Hawks nel 1940.
Non ci resta che il crimine è un film del 2019 diretto da Massimiliano Bruno.
L'appartamento (The Apartment) è un film del 1960 diretto da Billy Wilder e interpretato da Jack Lemmon e Shirley MacLaine. Oltre a riscuotere un grande successo di pubblico e critica, ricevette dieci candidature agli Oscar vincendone cinque, inclusi quelli per il miglior film, per il miglior regista e per la migliore sceneggiatura originale. I due protagonisti si aggiudicarono entrambi il Golden Globe e il Premio BAFTA per la loro interpretazione.Nel 1994 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, in quanto giudicato "di rilevante significato estetico, culturale e storico", e nel 2003 è entrato nella Film Hall of Fame della Online Film & Television Association. Nel 1998 è risultato 93º nella lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre dell'American Film Institute e nell'edizione aggiornata del 2007 è salito all'80º posto. L'AFI lo ha inoltre posizionato al 20º posto tra le cento migliori commedie e al 62º tra i cento migliori film sentimentali del cinema americano.
Io e lei è un film del 2015 diretto da Maria Sole Tognazzi. Il lungometraggio è stato scritto dalla regista insieme a Ivan Cotroneo e Francesca Marciano, con protagoniste Margherita Buy e Sabrina Ferilli, per la prima volta insieme sullo schermo. Maria Sole Tognazzi ha definito il film «un pudico, gentile ma lontanissimo omaggio» a Il vizietto di Édouard Molinaro, con Ugo Tognazzi e Michel Serrault.
A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) è un film del 1959 diretto da Billy Wilder. Considerato una delle migliori commedie della storia del cinema statunitense, il film vinse un Oscar e tre Golden Globe, tra cui il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale a Marilyn Monroe e miglior attore in un film commedia o musicale a Jack Lemmon, che per la sua interpretazione ricevette anche un Premio BAFTA. Nel 1989 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al quattordicesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al ventiduesimo posto. Nel 2000 l'ha inserito al primo posto della classifica delle migliori cento commedie statunitensi. Nel 2005 la battuta «Well, nobody's perfect» (Beh, nessuno è perfetto) è stata inserita al quarantottesimo posto della classifica delle migliori cento battute del cinema statunitense.