Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) è un film del 1959 diretto da Billy Wilder. Considerato una delle migliori commedie della storia del cinema statunitense, il film vinse un Oscar e tre Golden Globe, tra cui il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale a Marilyn Monroe e miglior attore in un film commedia o musicale a Jack Lemmon, che per la sua interpretazione ricevette anche un Premio BAFTA. Nel 1989 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al quattordicesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al ventiduesimo posto. Nel 2000 l'ha inserito al primo posto della classifica delle migliori cento commedie statunitensi. Nel 2005 la battuta «Well, nobody's perfect» (Beh, nessuno è perfetto) è stata inserita al quarantottesimo posto della classifica delle migliori cento battute del cinema statunitense.
Sabrina è un film del 1954 diretto da Billy Wilder e interpretato da Audrey Hepburn.
Prima pagina (The Front Page) è un film del 1974 diretto da Billy Wilder. Il soggetto del film, una commedia sul mondo del giornalismo, è tratto dall'omonima opera teatrale del 1928 di Ben Hecht e Charles MacArthur, di cui erano già state realizzate due trasposizioni cinematografiche: The Front Page di Lewis Milestone nel 1931 e La signora del venerdì di Howard Hawks nel 1940.
Lars von Trier (IPA: [ˈlɑːs fʌn ˈtʁiːˀɐ]), pseudonimo di Lars Trier (Copenaghen, 30 aprile 1956) è un regista e sceneggiatore danese. Celebre per aver lanciato, insieme a Thomas Vinterberg, il movimento Dogma 95, oltre che per i suoi atteggiamenti anticonformisti e controversi che hanno spesso attirato l'attenzione della stampa, Von Trier è in breve tempo diventato uno degli autori cinematografici più innovativi e influenti del cinema contemporaneo.
L'appartamento (The Apartment) è un film del 1960 diretto da Billy Wilder e interpretato da Jack Lemmon e Shirley MacLaine. Oltre a riscuotere un grande successo di pubblico e critica, ricevette dieci candidature agli Oscar vincendone cinque, inclusi quelli per il miglior film, per il miglior regista e per la migliore sceneggiatura originale. I due protagonisti si aggiudicarono entrambi il Golden Globe e il Premio BAFTA per la loro interpretazione.Nel 1994 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, in quanto giudicato "di rilevante significato estetico, culturale e storico", e nel 2003 è entrato nella Film Hall of Fame della Online Film & Television Association. Nel 1998 è risultato 93º nella lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre dell'American Film Institute e nell'edizione aggiornata del 2007 è salito all'80º posto. L'AFI lo ha inoltre posizionato al 20º posto tra le cento migliori commedie e al 62º tra i cento migliori film sentimentali del cinema americano.
La lista dei 500 migliori film della storia è una classifica redatta nel 2008 dalla rivista britannica Empire. Le votazioni sono state fatte da 10 000 utenti del giornale, 100 esperti hollywoodiani e da 50 critici cinematografici mondiali sotto la supervisione di registi cult come Quentin Tarantino e Mike Leigh.
Erich von Stroheim (Vienna, 22 settembre 1885 Maurepas, 12 maggio 1957) stato un attore, regista e sceneggiatore austriaco naturalizzato statunitense, attivo nella prima met del Novecento. Grazie ai ruoli da cattivo, magistralmente interpretati, si conquistato l'epiteto di l'uomo che si ama odiare.
Dies irae è un film del 1943 diretto da Carl Theodor Dreyer. Il film è stato prodotto e girato in Danimarca durante l'occupazione nazista. Tratto dal dramma teatrale Anne Pedersdotter (1906) del norvegese Hans Wiers-Jenssen, è il quarto film sonoro del regista ed è considerato come una delle massime espressioni della sua arte, "una vetta nell'itinerario di Dreyer e nella storia del cinema".