Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sergio Mattarella (Palermo, 23 luglio 1941) è un politico, giurista, accademico e avvocato italiano, 12º presidente della Repubblica Italiana dal 3 febbraio 2015. Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita ed il Partito Democratico. Ha ricoperto la carica di ministro per i rapporti con il Parlamento (1987-1989), di ministro della pubblica istruzione (1989-1990), di vicepresidente del Consiglio (1998-1999), di ministro della difesa (1999-2001) e infine di giudice costituzionale (2011-2015). Il 31 gennaio 2015 è stato eletto al quarto scrutinio presidente della Repubblica con 665 voti, poco meno dei due terzi dell'assemblea elettiva. Ha giurato il successivo 3 febbraio, diventando il primo siciliano a ricoprire tale carica. Come Capo dello Stato ha finora conferito l'incarico a due presidenti del Consiglio dei ministri: Paolo Gentiloni (2016-2018) e Giuseppe Conte (2018-). Ha nominato anche una senatrice a vita, Liliana Segre, il 19 gennaio 2018, e due giudici della Corte costituzionale: Francesco Viganò, il 24 febbraio 2018, ed Emanuela Navarretta, il 9 settembre 2020.
La Rai − Radio televisione italiana S.p.A. (spesso abbreviato in Rai o RAI), è il primo polo televisivo ed è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. È una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, il quinto gruppo televisivo del continente. È nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, che poi divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) dal 1927 al 1944, per poi essere rinominata RAI dalle autorità post belliche.
Poste italiane S.p.A. è un’azienda italiana che si occupa di servizi postali, bancari (tramite il Patrimonio Bancoposta), finanziari e di telecomunicazione, di telematica pubblica, di operazioni di riscossione e pagamento e di raccolta del risparmio postale. Fu fondata nel 1862 come azienda autonoma che gestiva in monopolio i servizi postali e telegrafici per conto dello Stato e divenuto in seguito fino al 1998 un ente pubblico economico. È organizzata in 5 divisioni (Corrispondenza, Espresso Logistica e Pacchi, Bancoposta, Filatelia, Rete Territoriale) e 13 Direzioni e Servizi Centrali. Dispone di 6 aree territoriali, 132 filiali, 12.845 uffici postali, 16 centri di meccanizzazione postale, 2.117 uffici di recapito con 40.717 addetti al recapito, 7.249 sportelli automatici, 18 collegamenti aerei quotidiani, 33.000 veicoli. È una società quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano ed è controllata per il 35% dalla Cassa Depositi e Prestiti e per il 29,3% dal Ministero dell'economia e delle finanze. Sino al 30 aprile 2026 la società è l'affidataria del servizio universale postale, ovvero deve fornire alcuni servizi essenziali di consegna di lettere e pacchi su tutto il territorio nazionale italiano.
Pennyworth è una serie televisiva statunitense, basata sul personaggio di Alfred Pennyworth della DC Comics, creato da Bill Finger e Jerry Robinson.Prodotta da Danny Cannon e Bruno Heller, la serie è andata in onda su Epix dal 28 luglio 2019.In Italia, nonostante fosse già stata annunciata da Premium Action, è stata distribuita dal 25 ottobre 2019 su Starz Play, che ne ha acquistato i diritti della serie per l'Europa (compresa l'Italia) e America Latina. Questa serie è il prequel della serie Gotham.
Il riccio (Le Hérisson) è un film del 2009 diretto da Mona Achache, basato sul romanzo L'eleganza del riccio (L'Élégance du hérisson) dell'autrice francese Muriel Barbery.
Bernardino Lotti (Massa Marittima, 4 maggio 1847 – Roma, 11 gennaio 1933) è stato un geologo italiano.
Amy Jade Winehouse (Londra, 14 settembre 1983 – Londra, 23 luglio 2011) è stata una cantautrice e produttrice discografica britannica. Ha esordito nel mondo della musica pubblicando, nel 2003, per l'etichetta discografica Island, l'album Frank, che riscuote un buon successo di pubblico e critica. Il vero successo arriva nel 2007 con l'uscita del secondo album Back to Black che, trainato da singoli come Rehab, Love Is a Losing Game e l'omonima traccia Back to Black, ha scalato le classifiche mondiali ottenendo un successo che l'ha portata alla vittoria di cinque Grammy Awards. Successivamente, l'artista ha fatto spesso parlare di sé per gravi problemi legati a droga, alcol e disordini alimentari che l'hanno portata a ritardare la realizzazione del suo terzo album fino alla morte, avvenuta nella sua casa, a Londra. Assieme a Adele e Duffy, era considerata una delle esponenti della nuova generazione del soul bianco, della quale è ritenuta la precorritrice.