apri su Wikipedia

Salutismo

Il salutismo comprende l'insieme delle pratiche, condotte e tecniche improntate alla preservazione della salute e all'ottimizzazione del benessere. Neologismo introdotto dalle scienze sociali negli anni settanta per indicare una nuova ideologia della salute, questo termine si è diffuso nel linguaggio corrente per indicare, con un marcato giudizio di valore, un'ampia gamma di pratiche che vanno dall'alimentazione salutare all'attività fisica (jogging, fitness, yoga), dall'evitare l'alcol, il fumo o altre abitudini a rischio fino alla cura del corpo. In genere il salutismo è usato con un'accezione negativa, per criticare l'imperativo dell'assumere uno stile di vita salutare o dell'essere in forma. In questo senso, circola ampiamente in movimenti sociali di critica, come quello per la promozione dell'accettazione dei grassi, che vedono nel salutismo una nuova forma di discriminazione. Con valore opposto è usato per promuovere stili di vita salutari, spesso associati a un'ampia gamma di conoscenze relative agli effetti sulla salute dell'alimentazione, dell'attività fisica e di alcuni indicatori di salute come il peso, la pressione, il colesterolo, e così via. Tale successo nel linguaggio comune non ha fatto riscontro con altrettanta attenzione in ambito accademico, benché la genealogia di questo concetto risulti estremamente stimolante e attuale nel cogliere l'ambivalente sviluppo della medicina contemporanea.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Salutismo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale