Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Anche definito “morbo asiatico” a motivo della sua provenienza, il colera è causato da un bacillo (Vibrio cholerae), che si introduceva nell'organismo moltiplicandosi nell'apparato digerente. Nel corso dell'Ottocento, a causa di movimenti militari e commerciali dell'Inghilterra nel continente indiano, e delle macchine a vapore che resero sempre più numerosi i viaggi, il colera cominciò a diffondersi su quasi tutto il globo. L'Ottocento, infatti, rappresentò per l'Europa il secolo dello sviluppo industriale, che causò anche l'aumento demografico e l'accrescimento delle maggiori città che videro moltiplicare al loro interno rifiuti e germi, condizioni favorevoli per lo sviluppo di tale epidemia. Il colera dilagò in diverse città europee generando sette pandemie nel corso del XIX secolo. Sei di queste giunsero anche in Italia: 1835-1837, 1849, 1854-1855, 1865-1867, 1884-1886 e 1893.La rivoluzione batteriologica di fine Ottocento porterà alla scoperta degli agenti eziologici di quasi tutte le malattie epidemiche, ma alla prima comparsa del colera in Europa erano del tutto sconosciute le cause di questa malattia. Le manifestazioni coleriche iniziavano con forte diarrea accompagnata da dolori addominali, le scariche si presentavano poltacee e miste a bile, per poi diventare liquide e incolori. Contemporaneamente si presentava anche il vomito e cessava l'emissione d'urina. Il corpo si disidratava e per il malato cominciava il tormento della sete. Il volto si presentava pallido e molto sudato, gli occhi incavati nelle orbite. Quando il malato provava un'intensa sensazione di freddo, nota come fase algida, la morte sopraggiungeva nel giro di poche ore.
Pietro Cipriani (San Piero a Sieve, 10 dicembre 1810 – Firenze, 4 aprile 1887) è stato un politico e medico italiano.
Michele Giannelli (Lucca, 1769 ? – 12 agosto 1855) è stato un medico e politico italiano.
Gianfranco Lamberti (Salerno, 25 gennaio 1947 – Livorno, 1º marzo 2018) è stato un politico italiano. È stato sindaco di Livorno dal 1992 al 2004 e di Montecorvino Pugliano, in provincia di Salerno, dal 2016 fino alla morte.
Gaetano Palloni (Montevarchi, settembre 1776 – Livorno, 17 febbraio 1830) è stato un medico e accademico italiano.
Errico De Renzi (Napoli o Paternopoli, 12 settembre 1839 – Napoli, 8 dicembre 1921) è stato un medico, docente e politico italiano.
Armando Renzi (Roma, 22 luglio 1915 – Roma, 2 giugno 1985) è stato un compositore, pianista, direttore d'orchestra e direttore di coro italiano.
Arcigay è un'associazione di promozione sociale costituitasi a Palermo il 9 dicembre 1980. Si prefigge come scopo sociale quello di tutelare i diritti LGBT in Italia. Al 2012 l'Arcigay dichiara 228.563 associati. L'associazione ha sede a Bologna ed è strutturata in circoli su tutto il territorio nazionale.