Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il premio Ubu, fondato nel 1977 dal critico Franco Quadri, è considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia. Nelle prime due edizioni, veniva consegnato per meriti particolari non solo in campo teatrale ma anche cinematografico e lirico: dal 1979 è invece interamente dedicato al teatro. Dopo la scomparsa del fondatore, l'edizione 2012 viene organizzata per la prima volta dall'Associazione Ubu per Franco Quadri. Il nome del premio è un riferimento all'opera teatrale Ubu re (Ubu roi) di Alfred Jarry, drammaturgo francese. Dal premio è anche nata la casa editrice Ubulibri, fondata e diretta da Quadri, specializzata in pubblicazioni di testi e di saggi teatrali e cinematografici, soprattutto di autori contemporanei. Il Premio Ubu è l'equivalente teatrale del David di Donatello per il cinema, del Premio Regia Televisiva per la tv, e del Festival di Sanremo per la musica, in Italia.
Dame Judith Olivia Dench (York, 9 dicembre 1934) è un'attrice britannica. È riconosciuta come una delle più significative interpreti del cinema e del teatro inglese. Ha ottenuto la fama internazionale per il ruolo di M nella serie di film di James Bond da GoldenEye (1995), fino alla sua ultima apparizione della saga in Spectre (2015). Nel 1998 ha ricevuto la sua prima candidatura agli Oscar come miglior attrice per la sua interpretazione nel film La mia regina e nel 1999 ha vinto l'Oscar alla miglior attrice non protagonista per la sua breve ma significativa performance della regina Elisabetta I in Shakespeare in Love. I suoi altri ruoli per cui è stata candidata sono in Chocolat (2000), Iris - Un amore vero (2001), Lady Henderson presenta (2005), Diario di uno scandalo (2006), e Philomena (2013). La Dench ha ricevuto molte candidature per la sua recitazione in teatro, cinema e televisione; I suoi riconoscimenti includono anche ben 11 Premi BAFTA, 8 Olivier Awards, 2 Screen Actors Guild Awards, 2 Golden Globe e un Tony Award. Nel giugno 2011, ha ricevuto una borsa di studio dalla British Film Institute (BFI). È anche un membro della Royal Society of Arts (FRSA).
Francesco Vairano (Napoli, 11 gennaio 1944) è un doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano.