Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Lapponia (Sápmi in sami) è la regione geografico-culturale abitata dalla popolazione Sami. Si trova nell'Europa del Nord, distribuita nelle regioni settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e della penisola di Kola, in Russia. Confina a nord con il Mare di Barents, ad ovest con il Mare di Norvegia e a est con il Mar Bianco.
La regione della Lapponia (Lapin maakunta in finlandese, Lapplands landskap in svedese) è una regione della Finlandia situata nel nord della nazione. Essa comprende la stessa area ricoperta dalla provincia della Lapponia.
Il villaggio di Babbo Natale è la dimora segreta di Santa Claus, situato a Korvatunturi, a nord di Rovaniemi, in prossimità del confine orientale della Lapponia finlandese. Non lo si deve confondere con Santa Claus Village, sua "residenza di rappresentanza" e commerciale.
La provincia della Lapponia (Lapin lääni in finlandese, Lapplands län in svedese) è stata dal 1997 al 2009 una delle sei grandi province della Finlandia.
La regina delle nevi (Sneedronningen, 1844) è una fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen. È una delle fiabe più lunghe di Andersen, e fra quelle più apprezzate. Il suo sottotitolo è una fiaba in sette storie, poiché è divisa in sette sezioni, ognuna delle quali descrive una vicenda compiuta. È anche il nome dell'antagonista dell'omonima fiaba.
La guerra di Lapponia (in tedesco Lapplandkrieg, in finlandese Lapin sota) fu il conflitto intercorso tra la Finlandia e la Germania, nel periodo compreso tra il settembre 1944 e l'aprile 1945, durante la seconda guerra mondiale; il nome deriva dalla regione più a nord della Scandinavia, la Lapponia, dove si concentrarono le ostilità, a seguito del ripiegamento delle truppe tedesche in Norvegia, ancora saldamente in mani naziste. Alla campagna parteciparono anche truppe sovietiche che avanzarono dal Fronte Careliano, ed è da rilevare che, nella storiografia russa, essa è nota come operazione Petsamo-Kirkenes, ed è ritenuta la più grande combattuta in era moderna a nord del circolo polare artico.
La Finlandia (in finlandese: , in svedese: ), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava. Confina con la Svezia a ovest, la Norvegia a nord e la Russia a est. Si affaccia a sud sul golfo di Finlandia, sulla cui sponda meridionale si trova l'Estonia. È uno Stato facente parte dell'Unione europea. In Finlandia vivono 5,5 milioni di persone, per la maggior parte concentrate nelle regioni meridionali. In termini di superficie, è l'ottavo Stato più grande d'Europa e lo Stato con più bassa densità di popolazione nell'Unione europea. Politicamente, è una repubblica parlamentare con un governo centrale con sede nella capitale Helsinki, i governi locali in 336 comuni e una regione autonoma, le isole Åland. Circa un milione di abitanti vive nella zona della conurbazione di Helsinki (composta da Helsinki, Espoo, Kauniainen e Vantaa) e un terzo del prodotto interno lordo del paese è prodotto lì. Altre grandi città sono Tampere, Turku, Oulu, Jyväskylä, Lahti e Kuopio. La Finlandia fece parte del Regno di Svezia dal XII secolo al 1809, quando divenne un granducato autonomo all'interno dell'Impero russo fino alla rivoluzione del 1917. Il 6 dicembre di quell'anno la Finlandia ottenne l'indipendenza, seguita da una guerra civile terminata con la sconfitta dei "Rossi" filo-bolscevichi da parte dei filo-conservatori "Bianchi" sostenuti dall'Impero tedesco. Dopo un breve tentativo di stabilire una monarchia nello Stato, la Finlandia divenne una repubblica. L'esperienza finlandese della seconda guerra mondiale ha coinvolto tre conflitti separati: la guerra d'inverno (1939-1940) e la guerra di continuazione (1941-1944) contro l'Unione Sovietica, e la guerra di Lapponia (1944-1945) contro la Germania nazista. In ogni guerra, l'esercito della Repubblica di Finlandia era guidato da C. G. E. Mannerheim, maresciallo di Finlandia. Dopo la fine della guerra, la Finlandia ha aderito all'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 1955, all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) nel 1969, all'Unione europea nel 1995 e alla zona euro fin dal suo inizio nel 1999. Durante questo tempo, ha costruito uno Stato sociale vasto in stile nordico. La Finlandia era in ritardo rispetto all'industrializzazione, rimanendo uno Stato in gran parte agricolo fino al luglio del 1949. Successivamente, lo sviluppo economico è stato rapido, tale che con un reddito pro capite nominale di oltre 49 000 dollari statunitensi, la Finlandia è uno degli Stati più ricchi del mondo. Secondo alcune misure, la Finlandia ha il miglior sistema educativo in Europa ed è stata classificata come uno degli Stati più pacifici ed economicamente competitivi del mondo. È stata anche classificata come uno degli Stati al mondo con la più alta qualità della vita. Secondo la rivista Newsweek la Finlandia è "il miglior Paese del mondo" nel 2010.