Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
 
                                                            Il Suzuki Samurai è un fuoristrada compatto prodotto dalla Suzuki dal 1989 fino al 2003. Si tratta di un'evoluzione dei precedenti modelli Suzuki SJ410 e Suzuki SJ413. I primi modelli destinati al mercato europeo venivano assemblati in Spagna dalla Santana Motor su licenza della Suzuki, per poter ottenere lo status di "prodotto comunitario" ed evitare le restrizioni introdotte in Europa ai modelli automobilistici nipponici.
Samurai Jack è un cartone animato statunitense creato da Genndy Tartakovsky e trasmesso da Cartoon Network dal 2001 al 2004. La serie segue le avventure di un samurai senza nome, detto "Jack", trasferito in un futuro distopico governato dal tirannico demone Aku; nel corso della serie, Jack cerca di tornare indietro nel tempo per sconfiggere Aku e impedirgli di conquistare il mondo. I primi tre episodi furono trasmessi insieme il 10 agosto 2001, componendo il film pilota Samurai Jack: La Trilogia; la serie si concluse con la quarta stagione il 25 settembre 2004, senza concludere la storia. Undici anni dopo, il 2 dicembre 2015, venne annunciata una quinta stagione come revival conclusivo della serie, trasmessa dall'11 marzo al 20 maggio 2017 su Cartoon Network nel blocco di Adult Swim, dedicato ai programmi per un pubblico adulto. È di rilievo l'uso di uno stile molto dettagliato, scevro di linee di contorno, basato sul principio del masking. Ambienti e personaggi sono molto colorati e hanno un aspetto semplice e caricaturale, tipico dei cartoni di Cartoon Network degli anni '90 e primi 2000. La trama è spesso interrotta per creare tensione prima dei combattimenti oppure situazioni umoristiche, e le scene di combattimento principali sono sempre lunghe e dalle coreografie complesse. Anche le conversazioni tra i personaggi di solito sono piuttosto elaborate, ma non è insolito vedere episodi quasi completamente privi di dialogo. Da diversi punti di vista, si può dire che sia un cartone animato quasi progressivo nel campo delle animazioni e nei concetti.
 
                                                            L'ultimo samurai (The Last Samurai) è un film del 2003 diretto da Edward Zwick. Ambientato in Giappone durante la Ribellione di Satsuma, è stato candidato a quattro premi Oscar e a tre Golden Globe.
 
                                                            I sette samurai (七人の侍 Shichinin no samurai?) è un film del 1954 montato, co-scritto e diretto da Akira Kurosawa. La pellicola, ambientata nell'Era Sengoku, narra la storia di un villaggio di contadini che, attraverso suoi rappresentanti, assume dei Rōnin per difendersi dai ciclici saccheggi di un gruppo di briganti. Considerata l'opera magna di Kurosawa, è ancora oggi uno dei film più importanti e citati della storia del cinema. Il film rientra nel ciclo dei drammi storici (jidai-geki), senza tuttavia allontanarsi dal genere dell'intrattenimento.
L'Opera dei Pupi (Òpira dî Pupi in siciliano) è un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini. Le gesta di questi personaggi sono trattate attraverso la rielaborazione del materiale contenuto nei romanzi e nei poemi del ciclo carolingio, della storia dei Paladini di Francia e dell'Orlando furioso. Le marionette sono appunto dette pupi (dal latino "pupus" che significa bambino). L'opera è tipica della tradizione siciliana; se ne hanno già notizie nel Settecento, come documenta il puparo e studioso Enzo Mancuso.
 
                                                            Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
 
                                                            Girolamo Maria Francesco Matteo Savonarola (Ferrara, 21 settembre 1452 Firenze, 23 maggio 1498) stato un religioso, politico e predicatore italiano. Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizz sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici. Nel 1497 apparentemente fu scomunicato da papa Alessandro VI, l'anno dopo fu impiccato e bruciato sul rogo come eretico, scismatico e per aver predicato cose nuove , e le sue opere furono inserite nel 1559 nell'Indice dei libri proibiti. Gli scritti di Savonarola sono stati riabilitati dalla Chiesa nei secoli seguenti fino a essere presi in considerazione in importanti trattati di teologia. La causa della sua beatificazione stata avviata il 30 maggio 1997 dall'arcidiocesi di Firenze.
L'educazione musicale in Italia comprende interventi previsti nei servizi educativi della prima infanzia (asili nido), negli ordinamenti didattici delle scuole dell'infanzia, dell'istruzione primaria e secondaria e del sistema dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e, per alcuni aspetti, dell'Università. Comprende inoltre le attività formative praticate in ambito extrascolastico da enti e associazioni musicali. Gli aspetti epistemologici, metodologici e didattici relativi all'insegnamento/apprendimento della musica sono affrontati da discipline specifiche quali la Pedagogia musicale, la Psicologia della musica, la Didattica della musica, l'Antropologia musicale.