Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La settimana santa di San Severo occupa un posto assai rilevante fra le tradizioni della pietà popolare della città. Protagoniste delle celebrazioni della Passione, nonché principali attrici delle due commoventi processioni che si snodano il venerdì Santo, sono l'Arciconfraternita dell'Orazione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo della chiesa della Pietà, l'Arciconfraternita del SS. Rosario, che serve la chiesa della SS. Trinità, l'Arciconfraternita di Maria SS. del Soccorso, custode del Santuario della Madonna Nera, e la Confraternita del SS. Sacramento, che ha sede presso la chiesa di Santa Lucia. Il culto dell'Addolorata, inoltre, risulta tra i più praticati della città. Non è considerata la più bella, questo primato e detenuto dalla settimana santa di Taranto
La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, creato nel 1460 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Nel linguaggio della cronologia si usa il termine era per indicare il conteggio degli anni a partire da una data particolare. Ad esempio la nascita di Gesù Cristo per l'era cristiana, l'Egira per l'era musulmana, la creazione del mondo per le ere ebraiche e bizantina. "Era" è una parola usata comunemente per indicare un lungo periodo di tempo. Quando viene utilizzata in campo scientifico, per esempio in geologia, essa può indicare periodi di tempo ben definito, ma di lunghezza arbitraria, come ad esempio il Mesozoico, era iniziata circa 250 milioni di anni fa e terminata circa 65 milioni di anni fa, un arco di tempo delimitato da un evento di inizio e un evento di fine. Quando utilizzato in storia, il termine "era" può indicare un periodo di tempo che comprende gli anni del regno di un monarca. Nel linguaggio colloquiale, il termine "era" denota un lungo intervallo di tempo delimitato da eventi che possono cambiare la storia in maniera significativa.
Il caravaggismo è una corrente pittorica nata a cavallo del XVI e XVII secolo che si rifà agli schemi artistici introdotti da Caravaggio.
L'Apoteosi di san Tommaso d'Aquino o Apoteosi di san Tommaso con i dottori della Chiesa è un dipinto barocco del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán realizzato nel 1631 e conservato conservato nel Museo di belle arti di Siviglia in Spagna.