Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il santuario del Santissimo Crocifisso è un edificio religioso situato a Cosenza, nella zona sud-ovest della città, a 258 metri s.l.m. Il complesso convento-chiesa è volgarmente detto “Riforma” perché dal XVIII secolo fu convento dei Frati Riformati, una delle tante famiglie francescane. Questi favorirono la devozione al simulacro del Santissimo Crocifisso che fin da allora si mostrò miracoloso. Tale devozione fu incrementata dai Frati Cappuccini, al punto che, cosentini e non, oggi individuano la chiesa ove si venera con l'appellativo di "santuario del SS.mo Crocifisso" o più semplicemente "chiesa del Crocifisso", anche se essa è intitolata a Maria SS. di Costantinopoli.
San Luca pittura la Crocifissione, Crocifisso con san Luca o Cristo crocifisso con pittore è un dipinto del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán realizzato circa nel 1650 e conservato al Museo del Prado a Madrid in Spagna. È dipinto ad olio su tela e misura 105 cm di altezza per 84 cm di larghezza. Probabilmente il modello per l'evangelista è il pittore stesso.
La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, creato nel 1460 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Nel linguaggio della cronologia si usa il termine era per indicare il conteggio degli anni a partire da una data particolare. Ad esempio la nascita di Gesù Cristo per l'era cristiana, l'Egira per l'era musulmana, la creazione del mondo per le ere ebraiche e bizantina. "Era" è una parola usata comunemente per indicare un lungo periodo di tempo. Quando viene utilizzata in campo scientifico, per esempio in geologia, essa può indicare periodi di tempo ben definito, ma di lunghezza arbitraria, come ad esempio il Mesozoico, era iniziata circa 250 milioni di anni fa e terminata circa 65 milioni di anni fa, un arco di tempo delimitato da un evento di inizio e un evento di fine. Quando utilizzato in storia, il termine "era" può indicare un periodo di tempo che comprende gli anni del regno di un monarca. Nel linguaggio colloquiale, il termine "era" denota un lungo intervallo di tempo delimitato da eventi che possono cambiare la storia in maniera significativa.
La Confraternita del SS. Sacramento e della B.V. del Rosario è una confraternita cattolica di Mottola, composta da fedeli uniti nel culto del Santissimo Sacramento e nella devozione alla Vergine del Rosario. Ha sede nella Chiesa della Beata Vergine del Rosario.