Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Patti-San Piero Patti è una stazione ferroviaria posta sulla Palermo-Messina e al servizio dei centri abitati di Patti e San Piero Patti. Per la sua ampiezza e per il suo traffico, è uno degli impianti principali della direttrice tirrenica.
Patti è un comune italiano di 12 882 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova al centro dell'omonimo golfo che va da capo Milazzo a capo Calavà. È il quinto comune più popoloso della città metropolitana di Messina, dopo il capoluogo e i centri di Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo e Capo d'Orlando. La città, oltre a essere sede storica di numerose istituzioni, uffici amministrativi e servizi d'interesse pubblico, è anche sede di distretto giudiziario e sede vescovile della diocesi di Patti, una delle più antiche di Sicilia, che comprende i 41 comuni dell'area messinese da Oliveri a Tusa. Il comune di Patti fa parte del Consorzio Intercomunale Tindari-Nebrodi.L'origine e la storia di Patti sono strettamente legate alla decadenza dell'antica città greco-romana di Tindari, sua frazione e uno dei più importanti siti archeologici e devozionali della Sicilia. La fisionomia del centro abitato si presenta molto sviluppata con un grande centro storico arroccato sulla collina intorno alla Cattedrale, al palazzo vescovile, al seminario e agli altri palazzi storici, che digrada verso la costa fino al suo borgo marinaro detto Marina di Patti, completamente integrato nel tessuto urbano.
La chiesa di Santa Maria Assunta in San Piero Patti sorge in una delle piazze principali al centro della cittadina, piazza Gorgone. La fondazione risale al Cinquecento e nel corso dei secoli parecchi restauri e aggiunte hanno ne hanno arricchito l'ambiente interno e l'architettura esterna.