Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Kagerou Project (カゲロウプロジェクト Kagerō Purojekuto?) è un progetto multimediale giapponese la cui idea è originata da una serie di canzoni Vocaloid. L’autore di queste canzoni è Jin, conosciuto sul web anche con il nome di Shinzen no teki-p, che inizialmente pubblicava le canzoni sul sito Niconico. La serie è anche conosciuta anche con un altro nome, ovvero, Kagerou Daze (カゲロウデイズ Kagerō Deizu?) o "Kagerou days", titolo della canzone più famosa della serie. Inizialmente le canzoni erano cantate da Miku Hatsune, che successivamente fu sostituita da IA. Il progetto ha avuto in seguito diversi adattamenti: una serie di light novel, una serie TV (anime) e una serie manga.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Victoria Abril, pseudonimo di Victoria Mérida Rojas (Madrid, 4 luglio 1959), è un'attrice e cantante spagnola.
Intrighi e piaceri a Baton Rouge (Baton Rouge) è un film del 1988 diretto da Rafael Moleón.
Carmen García Maura (Madrid, 15 settembre 1945) è un'attrice spagnola, considerata una delle muse del regista Pedro Almodóvar insieme a Penélope Cruz, Marisa Paredes, Cecilia Roth, Rossy de Palma e Victoria Abril.
Antonio Banderas, pseudonimo di José Antonio Domínguez Bandera (Malaga, 10 agosto 1960), è un attore, regista, produttore cinematografico e doppiatore spagnolo. Debutta come attore nel 1982 nel film Labirinto di passioni di Pedro Almodóvar, regista con il quale collabora nuovamente nel 1987 nel film La legge del desiderio , che lo fa conoscere al grande pubblico. Dopo numerose parti da comprimario in film importanti, raggiunge la consacrazione nel 1998 con il ruolo di Zorro nel film La maschera di Zorro. Ha tuttavia recitato in numerosi film di successo come Intervista col vampiro, Philadelphia, C'era una volta in Messico e la saga di Spy Kids. Dal 2004 è il doppiatore originale del Gatto con gli stivali nella saga di Shrek. Nel 2020, grazie alla performance in Dolor y gloria l'anno prima, riceve la sua prima candidatura per l'Oscar al miglior attore in vista della novantaduesima cerimonia.