apri su Wikipedia

Sansedoni

Sansedoni fu una nobile famiglia senese di origini francesi e Bonatacca ne fu il capostipite.La famiglia si divise in più rami e diverse volte, tornata poi ad essere ridotta in un solo ramo, con un'unica discendenza. La divisione ultima e più recente verso il 1490, tra i figli di Tofo di Francesco, cioè Pietro e Bartolomeo, la di cui discendenza si estinse colla morte di Jacomo Romulo di Volunnio dottore di medicina, morto nel 1655, dal quale fu lasciato suo erede lo Spedale Grande di Santa Maria della Scala.Le prime notizie della famiglia risalgono a Sansedonio di Martino, console a Siena nel 1174 e ancora nel 1197. Consoli dei mercanti furono Anconetano di Sansedonio nel 1211 e nel 1215 e Gilberto di Sansedonio nel 1219.Ottavio di Giovanni Sansedoni unì al suo cognome quello dei Pinocci, come disposto da Niccolò di Ottavio Pinocci, arciprete della Metropolitana di Siena e suo zio materno, che nel 1692 lo lasciò erede delle sue sostanze con l'onere di assumere il proprio cognome e il proprio "Monte", che era quello del Popolo. I figli di Ottavio, Giovanni e Alessandro, riassunsero il loro antico "Monte" del Gentiluomo nel 1731.Il matrimonio di Teresa Isabella di Ambrogio Sansedoni con Arcangelo Raffaello Pucci nel 1826 fece assumere ai discendenti della casata senese anche il cognome del nobile livornese. Piera Pucci Sansedoni, discendente della famiglia ormai estinta, sposò alla fine del XIX secolo il marchese De Grolée Virville. Esiste, inoltre, il ramo di Giuseppa Silvia di Ambrogio Sansedoni (n.1817), sorella di Teresa Isabella, convenuta a nozze con il nobile Domenico Fiori di Fermo. Il figlio Giovanni Fiori (n. 4 Febbraio 1839 a Siena) sposò la Contessa Giulia Bulgarini di Fermo. Il cognome Sansedoni, ad oggi, risulta presente in alcuni discendenti di questo ramo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Sansedoni"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale