Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umbertide (pr. Umbèrtide) è un comune italiano di 16 578 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Collocata nell'alta valle del Tevere, attraversata dallo stesso Tevere e dal torrente Reggia (o Regghia), presenta un caratteristico centro storico circondato ancora dalle mura medioevali nei tratti che costeggiano i corsi d'acqua. Centro importante della metalmeccanica, dei tessuti, dell'imballaggio e delle ceramiche industriali, ma anche della tabacchicoltura e dell'agricoltura biologica.
San Gimignano (AFI: /san imi ano/) un comune italiano di 7 743 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'umanit . Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, per lo pi intatto nell'aspetto due-trecentesco ed uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'et comunale. Concesso con Regio Decreto del 29 aprile 1936, San Gimignano si fregia del titolo di citt .
Rocca Montanina o La Montanina è una frazione del comune di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo. Posta 5 km a est dal capoluogo comunale, sorge in prossimità dell'omonimo monte che ospitava un castello, di cui sono visibili solo i resti. È costituita dal villaggio, ora praticamente disabitato, di San Lorenzo alla Montanina. Il toponimo, secondo un'antica leggenda riportata anche dal Ghizzi, sembrerebbe aver origine da una fanciulla bellissima della famiglia Tarlati (a cui appartenne il castello), chiamata da tutti la bella montanina. Fino al novembre del 1774 fu comune a sé stante, che si estendeva su parte della Val di Chio e sui territori che si affacciano sul torrente Nestore, affluente del Tevere. Esso, oltre a San Lorenzo, comprendeva anche i borghi di Querceta e Valuberti. Il villaggio di San Lorenzo, raggiungibile dalla strada provinciale della Val di Chio, ospita un eremo, già chiesa parrocchiale, aperto al culto.
Il massacro di Scio è un dipinto a olio su tela (417x354 cm) del pittore francese Eugène Delacroix, realizzato nel 1824 e conservato al museo del Louvre di Parigi.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.