Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pagina illustra la storia della scultura in Abruzzo, dalle origini a oggi.
Savoca (IPA: [ˈsavoka], Sàuca in siciliano) è un comune italiano di 1 714 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Arroccata sopra un colle bivertice roccioso prospiciente il litorale ionico, Savoca è un borgo d'arte - inserito nel circuito de I borghi più belli d'Italia - che conserva nel proprio territorio vestigia di origine medievale, rinascimentale e barocca. Savoca fa parte del comprensorio turistico della Valle d'Agrò ed è altresì comune aderente all'unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.
Lucia di Siracusa, conosciuta come santa Lucia (Siracusa, 283 – Siracusa, 13 dicembre 304), è stata una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano e per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce). Le sue spoglie mortali sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia. Il luogo di culto principale è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.
San Francesco in meditazione è il soggetto di un dipinto realizzato nel 1605 dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Filippo Romolo Neri (Firenze, 21 luglio 1515 Roma, 26 maggio 1595) stato un presbitero, educatore e attivista italiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Fiorentino d'origine, si trasfer , ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una citt corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di secondo apostolo di Roma . Radun attorno a s un gruppo di ragazzi di strada, avvicinandoli alle celebrazioni liturgiche e facendoli divertire, cantando e giocando senza distinzioni tra maschi e femmine, in quello che sarebbe, in seguito, divenuto l'Oratorio, ritenuto e proclamato come vera e propria congregazione da papa Gregorio XIII nel 1575. Per il suo carattere burlone, fu anche chiamato il santo della gioia o il giullare di Dio . Alla sua vita e ai suoi detti sono ispirati State buoni se potete, film del 1983 di Luigi Magni dove Filippo interpretato da Johnny Dorelli, un omonimo album del cantautore Angelo Branduardi, colonna sonora di detto film, e uno sceneggiato televisivo del 2011 Preferisco il Paradiso, di Giacomo Campiotti e interpretato da Gigi Proietti.