apri su Wikipedia

Santa Margherita d'Antiochia tra i santi Girolamo e Francesco d'Assisi

Santa Margherita d'Antiochia tra i santi Girolamo e Francesco d'Assisi è un dipinto a olio su tavola (250x204 cm) del Moretto, datato 1530 e conservato nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, all'altare di san Girolamo. È uno dei massimi capolavori del Moretto e una delle opere più significative di tutta la sua produzione artistica. Il dipinto si colloca all'apice della prima maturità dell'autore, che con gli studi cromatici, artistici e compositivi qui evidentemente svolti acquista ormai una piena formazione. Il contesto architettonico perde purezza per far spazio a una maggiore ricercatezza di dettagli, così come l'attenzione prima concentrata sulla struttura di fondo si sposta qui sulla qualità cromatica, sull'effetto delle ombre e sulla "ricerca di calore umano".

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Santa Margherita d'Antiochia tra i santi Girolamo e Francesco d'Assisi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale